Quando si può passare con il semaforo giallo e quando ci si deve fermare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quando si può passare con il semaforo gi

Quando si passa con il semaforo giallo

Con il rosso bisogna arrestarsi in corrispondenza della striscia bianca trasversale, con il verde c'è il via libera, ma cosa fare con il semaforo giallo?

Le regole di base sul funzionamento del semaforo sono note: con il rosso bisogna arrestarsi in corrispondenza della striscia bianca trasversale o comunque subito dietro il veicolo che ci precede e con il verde c'è il via libera. Ma cosa fare quando la luce del semaforo è gialla? Si può passare oppure occorre fermarsi?

La raffica di multe che arrivano agli automobilisti per comportamento scorretto agli incroci semaforici e dunque per il mancato rispetto del Codice della strada è la dimostrazione di come le norme 2019 su quando si può passare con il semaforo giallo e quando ci si deve fermare non siano poi così chiare. Se c'è infatti un dettaglio che fa la differenza + durata di accensione della luce.

Quando con il semaforo giallo si può passare

Conoscere il corretto funzionamento del semaforo giallo ovvero quando si può passare con l'accensione di questa lampadina è fondamentale non solo per non incorrere in multe indesiderate, ma anche per evitare pericolosi incidenti. Quante volte abbiamo visto un'auto arrestarsi improvvisamente con il semaforo giallo, quasi come se la luce fosse rossa? Per capire se l'azione è corretta occorre fare in prima battuta riferimento al Codice della strada. Qui apprendiamo che

  1. il rosso ha il significato di arresto: le auto non possono superare la striscia di arresto e, se assente, non devono impegnare l'area di intersezione, l'attraversamento pedonale o superare il segnale
  2. il verde ha il significato di via libera: le auto possono procedere verso tutte le direzioni consentite dalla segnaletica, ma non possono impegnare l'area di intersezione se i conducenti non sono sicuri di poterla sgombrare prima dell'accensione della luce rossa (pensiamo ad esempio al caso in cui l'auto che ci precede svolata a sinistra e la corsa di percorrenza è unica) e occorre dare sempre la precedenza ai pedoni e ai ciclisti ai quali sia dato il via libera
  3. il giallo ha il significato di preavviso di arresto: le auto possono attraversare l'incrocio solo se l'hanno già impegnato
Provando a fare un esempio concreto, se il veicolo è vicino all'incrocio o ha appena superato la striscia bianca trasversale d'arresto nel momento in cui la luce del semaforo diventa gialla, allora deve passare anche per evitare brusche e pericolose frenate.

E quando no

La regola generale è con il semaforo giallo non si passa, come se fosse il semaforo rosso. A meno che ci si trovi nelle precise condizioni che abbiamo indicato nel paragrafo precedente.

Come indicato nel Codice della strada, le auto non possono oltrepassare l'incrocio con l'accensione del semaforo giallo se la striscia bianca trasversale d'arresto o la sua prossimità non è già stata impegnata ovvero se ci sono le condizioni di sufficiente sicurezza per arrestarsi.

Variabile decisiva è la durata del semaforo giallo prima che diventi rosso. A essere decisivi sono il tipo di strada, la velocità di percorrenza e l'ampiezza dell'incrocio. Sulla base di questi parametri, la luce gialla non dura meno di 3 secondi o oltre 5 secondi.