Quanto consumano auto a gpl. Costi medi 2021 carburante
Sono i dati di vendita a dimostrare che le auto alimentate a gpl piacciono agli italiani. Nonostante la grande spinta da parte delle case automobilistiche, ma soprattutto dei governi nazionali, all'acquisto di modelli ancora più ecologici, le auto gpl mantengono una interessante nicchia di mercato.
Le ragioni? Non c'è dubbio che chi è alla ricerca di risparmio con i costi di alimentazione può puntare con sicurezza su questi veicoli. Per dirla in maniera estremamente semplice, il costo di un pieno gpl è molto più basso rispetto a quello richiesto per un veicolo a diesel o benzina.
Ed è ragionevole credere che anche nei prossimi anni il gpl continuerà a rimanere una soluzione più economica rispetto ai carburanti convenzionali. Vediamo insieme in questo articolo
A oggi, un litro di gpl ha un costo variabile tra può costare tra 55 e 60 centesimi di euro, quello della benzina è tra 1,5 e 1,6 euro e quello del diesel tra 1,4 e 1,5 euro.
Ma c'è anche un'altra variabile da considerare ed è quella dei consumi. I veicoli a gpl permettono infatti di percorrere maggiore strada con il medesimo costo: circa 140-150 chilometri con 10 euro di spesa rispetto ai circa 60-70 dei veicoli a gpl.
Per quanto riguarda le percorrenze delle auto gpl, una della variabile da tenere in considerazione è la capacità del serbatoio. In genere si trova nel vano della ruota di scorta ed è di circa 50 litri.
A seconda della guida e dei consumi, è sufficiente per coprire una distanza tra 350 e 600 chilometri. Ma va da sé che maggiore è il serbatoio, più gpl è possibile immagazzinare e più lunga è la percorrenza.
I motori termici a benzina possono essere riadattati per funzionare anche a gpl, anche se non è affatto scontato che sia una decisione conveniente.
In linea di massima si tratta di una buona soluzione se il percorso giornaliero è superiore a 50 chilometri poiché nell'arco di un anno si finisce con il recuperare il costo grazie alla riduzione del spesa per il carburante.
Dal punto di vista tecnico, il gas naturale è un combustibile fossile formato da materia organica immagazzinata nel sottosuolo e senza la presenza di aria per lunghi periodi di tempi in cui è sottoposto ad alta pressione.
I depositi di gas naturale hanno un'età compresa tra 15 e 600 milioni di anni. A dirla tutta, anche il petrolio si forma in condizioni simili ed è il motivo per cui entrambi i carburanti si trovano di solito insieme.
A bordo dell'auto, la valvola di dosaggio del gpl utilizza la pressione negativa nel sifone o nel collettore di aspirazione per garantire il flusso di gas. Sicuramente più complicato è l'equipaggiamento dei motori diesel con gpl.
E poi, rispetto alla benzina o al gasolio, il gas brucia in modo più pulito ed emette sostanze tossiche durante la combustione. Di conseguenza l'impatto sull'ambiente è ridotto.