Quanto consumano auto a metano. Costi medi 2021 carburante

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quanto consumano auto a metano. Costi me

Quali sono i costi medi del carburante

Quanto consumano auto a metano. Costi medi 2021 carburante

Alla ricerca dei veicoli con motorizzazione alternative, le auto a metano sono un'opzione da prendere in considerazione anche per il 2021. Offrono infatti una serie di vantaggi economici, tra cui il consumo ridotto di carburante.

E poi ci sono tutti quelli direttamente e indirettamente collegati ai vantaggi economici come il basso costo del metano rispetto al diesel o alla benzina, il miglioramento della qualità dell'aria regionale, la riduzione delle emissioni, il taglio della dipendenza dal petrolio e la creazione di un percorso di economia sostenibile.

Non è tutto perché, oltre ai consumi ridotti, le auto a metano hanno anche un altro vantaggio: il livello di rumore e di odore è inferiore a quello di un motore diesel. Insomma, questi veicoli si rivelano una scelta indovinata nelle aree densamente popolate. Focalizziamo la nostra attenzione su due aspetti bene precisi e più esattamente

  • Consumi auto a metano 2021
  • Quali sono i costi medi del carburante

Consumi auto a metano 2021

Da un punto non si scappa: i veicoli alimentati a metano consumano meno offrono evidenti vantaggi economici rispetto ai veicoli alimentati a benzina. Il metano ha un costo significativamente inferiore rispetto a un equivalente litro benzina o diesel e allo stesso tempo permette una percorrenza maggiore.

A patto di non spingere troppo sul pedale dell'acceleratore perché il rischio del rapido svuotamento del serbatoio è concreto. Molte case automobilistiche propongono veicoli a metano con un costo aggiuntivo di circa 3.000, ma comunque variabile sulla base dell'auto scelta. Nella maggior parte dei casi questi modelli sono realizzati con un doppio serbatoio del carburante.

Per l'automobilista significa passare alla benzina al metano con un solo tasto o comunque se il rifornimento di uno dei due è esaurito. A seconda del modello, è possibile guidare da 250 a 900 chilometri con metano e in alcuni casi i consumi sono così ridotti che l'autonomia totale delle auto a metano con doppio serbatoio di carburante può talvolta superare il tetto di 1.000 chilometri.

Quali sono i costi medi del carburante

Delle auto a metano ci si può fidare perché i progressi fatti registrare dal punto di vista tecnologico permettono all'automobilistica di avere tra le mani un veicolo sicuro e con bassi consumi. Il numero di stazioni di rifornimento di metano in Italia è cresciuto considerevolmente negli ultimi anni e il costo medio è sensibilmente più basso rispetto a quello della benzina.

Provando a fare un confronto, il prezzo è quasi ovunque inferiore a un euro per chilogrammo, attestandosi tra 0,80 e 0,90 euro. Il prezzo è quindi inferiore di circa il 70-80% rispetto a quello della benzina e con percentuali pressoché simili nel caso del gasolio. Il tutto senza dimenticare i vantaggi fiscali, applicati da molte regioni con l'obiettivo di rinnovare il parco circolante nel segno dell'ecologia.

Nel lungo periodo, il metano - oltre a garantire consumi ridotti in autostrada e in città - riduce l'usura dei motori perché produce meno residui di combustione, garantendo in questo modo un supplemento di risparmio.