Quiz patente 2021, simulazione online
Quiz patente 2021, simulazione online. Domande e risposte. I migliori siti web
Il conseguimento della patente di guida dell'auto e più specificatamente della patente B non è affatto uno scherzo perché, qualunque sia la strada scelta per affrontare l'esame, occorre affrontare due prove. Prima i famigerati quiz patente e quindi la prova su strada.
E anche nel 2021, se le risposte al test non sono quelle giuste non viene permesso di affrontare la prova decisiva. Diventa allora fondamentale prepararsi con attenzione e passo dopo passo. Ma rispetto al passato, gli aspiranti patentati hanno un'arma in più da poter sfruttare ovvero quella del web.
Non ci sono solo i libri cartacei o il materiale messo a disposizione dalle autoscuole. Nel tempo si sono infatti moltiplicati i siti web che propongono simulazioni online con domande e disposte sui quiz patente 2021. Questa è una importante risorsa da sfruttare perché consente di esercitarsi e affrontare il test con maggiore sicurezza.
L'importanza di affidarsi ai migliori siti web che propongono simulazioni online con domande e disposte sui quiz patente si spiega molto facilmente. La normativa cambia nel 2021 e allo stesso tempo anche il Codice della strada è continuamente soggetto a modifiche e ritocchi.
Di conseguenza è fondamentale restare al passo ed essere aggiornati su tutti i cambiamenti. Anche perché poi è anche una questione di sicurezza e di evitare di incorrere in irregolarità da pagare a caro prezzo sia dal punto di vista economico e sia da quello disciplinare. Entriamo allora nel dettaglio e analizziamo i seguenti portali per esercitarsi:
Proviamo allora a fare un esempio del tipo di domanda per i quiz patente che è possibile trovare: uscendo da un'area di servizio si percorre la corsia di accelerazione. Si dovrà dare la precedenza ai veicoli a sinistra? La prima risposta è sì, In uscita da un'area di servizio, chi procede sulla corsia di accelerazione per immettersi in quella di marcia deve sempre dare la precedenza a qualunque veicolo.
La seconda è dipende, in teoria, l'automobilista proviene da destra e ha quindi diritto alla precedenza. Ma saranno gli altri veicoli a far capire se possono cedere il passo in sicurezza, senza causare pericolosi rallentamenti o tamponamenti. La terza è no, lo dice lo stesso nome: corsia di accelerazione. Ed è fatta per dare modo di immettersi agevolmente nella corsia di marcia a chi esce da un’area di servizio.
Simulazioni a non finire sul quiz patente 2021 anche con attraverso il sito Tuttopatenti. Rispetto ad altre proposte segnaliamo due particolarità. La prima è la possibilità di esercitarsi anche sulla base di argomenti specifici per colmare eventuali lacune. In seconda battuta c'è l'opzione di farsi affiancare da un insegnante virtuale.
Facciamo anche in questo caso un esempio ovvero quello di una ragazza che ha la patente da due anni. Il motore della sua auto ha una potenza di 105 kW e lei, prima di mettersi al volante, ha bevuto un sorso di birra: rischia di essere sanzionata?
La prima risposta è no, dall'ottenimento della patente, il limite alla potenza vale per un anno. La seconda è sì, per i primi tre anni dal conseguimento della patente, il guidatore non può condurre vetture con potenza specifica, riferita alla tara e ha il divieto assoluto di bere alcolici. La terza è sì, il divieto assoluto di bere alcolici dura per tre anni dal conseguimento della patente. Per quanto riguarda il motore, nessun problema: il limite vale solo per un anno.
Un'altra storica piattaforma contenente centinaia e centinaia di domande e risposte sui quiz patente 2021 è Patentati. Sono tante le sezione in cui navigare per una preparazione più completa.
Tra le numerose funzioanlità ne segnaliamo due: quella sui trucchi, trabocchetti e domande più sbagliate e le statistiche dei quiz della patente 2021 così da verificare i progressi.
Un esempio? Eccolo: di notte, l'auto viaggia con accese le luci diurne anteriori mentre quelle posteriori sono spente. È in regola? La prima risposta è sì, le luci diurne anteriori sono un dispositivo moderno: creano un fascio di luce che non disturba né chi viaggia davanti nella stessa direzione né chi arriva dalla direzione opposta.
La seconda è dipende, nei centri abitati, le luci diurne anteriori sono sufficienti; fuori città, occorre attivare pure quelle posteriori. La terza è no, da mezzora dopo il tramonto a mezzora prima del sorgere del sole, vanno accesi gli anabbaglianti.