Riciclo aria nel climatizzatore dell'auto: cos'è, come funziona e quando usarlo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Riciclo aria nel climatizzatore dell'aut

Come funziona il riciclo aria nel climatizzatore

Il pulsante di riciclo dell'aria viene utilizzato per selezionare l'origine dell'aria da far entrare nell'abitacolo. Per impostazione predefinita, è aria esterna.

Gli impianti di condizionamento e di climatizzazione delle auto hanno la funzione di riciclo dell'aria. Si tratta di uno di quei pulsanti statisticamente meno utilizzati.

Eppure la loro presenza è dovuta sia a ragioni di comfort che di sicurezza. Vediamo come funziona e quando è utile utilizzarlo.

L'aria che ventila l'abitacolo proviene dall'esterno. Quest'aria veniva tradizionalmente aspirata attraverso una presa d'aria situata sotto il parabrezza, ma nei modelli attuali di solito è più nascosta.

Quando l'aria viene aspirata, passa attraverso il blocco di condizionamento che la dirige e la modula in base alle preferenze di temperatura e orientamento selezionate: o verso il parabrezza, verso la parte anteriore o verso i piedi, o una combinazione di queste posizioni. Vediamo insieme in questo articolo:

  • Come funziona il riciclo aria nel climatizzatore dell'auto
  • Quando usare il riciclo aria nel climatizzatore dell'auto

Come funziona il riciclo aria nel climatizzatore dell'auto

Il pulsante di riciclo dell'aria viene utilizzato per selezionare l'origine dell'aria da far entrare nell'abitacolo.

Per impostazione predefinita, è aria esterna, ma se premiamo il pulsante di riciclo, l'auto diventerà ermetica e viene utilizzata quella presente nell'abitacolo. L'aria circola e passa attraverso i filtri dell'impianto prima di ritornare nell'abitacolo.

Quando utilizziamo l'aria condizionata o il climatizzatore, il riciclo dell'aria può essere utile per raffreddare o riscaldare più rapidamente l'abitacolo. Se vogliamo abbassare la temperatura dell'abitacolo in estate, il condizionatore utilizza aria sempre più fredda ad ogni ciclo, in quanto sfrutta l'aria dell'abitacolo, appena raffreddata, e non aria calda proveniente dall'esterno.

Il sistema raggiunge più facilmente la temperatura desiderata. In ogni caso, non è consigliabile usare il riciclo per più di 10 minuti.

Quando usare il riciclo aria nel climatizzatore dell'auto

Avere aria fresca in macchina influisce sulla sicurezza e sul comfort. La funzione principale del riciclo dell'aria è impedire l'ingresso di aria sporca nell'abitacolo. Ad esempio, in un ingorgo all'interno di una galleria o quando attraversiamo un'area carica di polvere nell'aria, il pulsante di ricircolo dell'aria è di grande utilità.

Ovviamente il suo effetto non è istantaneo, dal momento che occorre riciclare l'aria per eliminare questi disagi, ma è abbastanza veloce.

Una volta lasciata alle spalle l'area o l'evento che ha reso necessario l'utilizzo del ricircolo d'aria, è consigliabile scollegarlo e far rinnovare l'aria all'abitacolo dell'auto. Alcune auto hanno un timer che generalmente limita il ricircolo a circa 10 minuti, disattivando così automaticamente il ricircolo dell'aria.

Non è consigliabile abusare del sistema di ricircolo dell'aria. Da un lato può creare condensa sui finestrini del veicolo, soprattutto in inverno, e dall'altro l'aria di ricircolo è aria rarefatta che può provocare sonnolenza, riducendo la concentrazione e i riflessi del guidatore.

Ed è importante che i filtri dell'impianto di ventilazione o di condizionamento dell'auto siano puliti e che vengano sostituiti secondo le indicazioni del costruttore.