Sostituire telecomando auto se rotto o perso. Come fare e costi medi 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Sostituire telecomando auto se rotto o p

Sostituire telecomando auto se rotto o perso. Come fare e costi medi 2023

Si tratta di una delle situazione più spiacevoli in cui può incorrere un'automobilista, ma purtroppo è molto frequenta: la perdita o la rottura del telecomando auto. In assenza di una copia, si manifesta un bel problema: l'impossibilità di salire a bordo del proprio veicolo.

Un disagio per nulla secondario, soprattutto se non c'è tempo da perdere e, ad esempio, ci si accorge di non avere con sé il telecomando prima di andare al lavoro o di un appuntamento urgente.

Rispetto al recente passato, la maggior parte dei veicoli non dispone della chiave fisica e di conseguenza tutto avviene in modalità elettronica, con tutti i vantaggi e i rischi che questa soluzione porta con sé.

C'è poi un altro aspetto di cui tenere conto: non esiste un telecomando unico e ogni auto ha un sistema tutto suo. Di conseguenza, in base al modello e alla marca, il produttore procede alla duplicazione del telecomando dell'auto in maniera personalizzata.

Scopriamo insieme come fare e quali sono i modi per risolvere questo problema. E soprattutto come farlo in tempi rapidi. Più precisamente vediamo

  • Telecomando auto rotto o perso, come sostituirlo
  • Costi medi telecomando auto rotto o perso

Telecomando auto rotto o perso, come sostituirlo

La maggior parte delle auto è adesso dotata di antifurto con telecomando. Significa che lo sbloccaggio delle porte premendo il tasto sul telecomando disinserisce anche l'antifurto.

E se si sbloccano le porte con la chiave, laddove presente, si deve poi premere lo stesso pulsante per disinserire l'antifurto. Da qui l'importanza del corretto funzionamento e del costante possesso. Il funzionamento di base è che ogni auto ha una procedura diversa sulla programmazione di un nuovo telecomando.

Non solo sono condizionati i tempi, ma anche le competenze perché per alcuni modelli occorre affidarsi a un professionista e non tutti i fabbri automobilistici sono in grado di risolvere il problema. Un strada sicura è quella di contattare la concessionaria per ottenere il codice meccanico della chiave persa.

Anche in questo caso occorre prestare attenzione alle tempistiche necessarie, soprattutto se la concessionaria non si trova nelle vicinanze della propria posizione e non è facilmente raggiungibile. Oppure è possibile richiedere un duplicato del vostro telecomando con una lettura della serratura dell'auto.

Costi medi telecomando auto rotto o perso

Per quanto riguarda le spese da affrontare, il costo è variabile, tuttavia in caso di possesso di un'auto dotata di una chiave di base, il prezzo da sostenere sarà piuttosto contenuto, ma può facilmente arrivare a 90 euro se occorre sostituire un telecomanda con funzioni avanzate ovvero in grado di svolgere la funzione di accensione e non solo di apertura e chiusura di portiere e bagagliaio.

Con l'antifurto attivato, il veicolo non può essere guidato e l'entrata non autorizzata nel veicolo è controllata dal sistema. Altre volte è inclusa la funzione di panico da gestire con il telecomando: il veicolo non può essere guidato poiché il sistema disabilita motorino di avviamento, sistema di accensione e alimentazione carburante.