Tagliando auto 2021 annuale o in base ai Km fatti. Cosa dice la normativa

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Tagliando auto 2021 annuale o in base ai

Tagliando auto 2021, cosa dice la normativa

Tagliando auto 2021 annuale o in base ai Km fatti. Cosa dice la normativa

Quando si acquista un'auto c'è una importante variabile da tenere in considerazione ed è quella dei costi di manutenzione, ordinaria e straordinaria. Il tagliando auto ovvero il controllo del corretto funzionamento del veicolo è un appuntamento da cui non si può prescindere.

Ma cosa succede se, prima della scadenza abituale di effettuarlo ogni anno, il numero di chilometri percorsi è ben oltre quello consigliato? Anticipiamolo subito: questa non è un'operazione obbligatoria. Al contrario della revisione periodica e soggetta a scadenze ben precise, nel caso del tagliando auto, il proprieario può muoversi in autonomia e potrebbe perfino decidere di non sottoporre la propria auto ad alcuna verifica.

Neanche se ha percorso migliaia di chilometri o sono trascorsi molti anni dall'ultima volta che ha fatto visita a una officina. Ma si tratterebbe di un errore fatale perché di mezzo non ci sono solo la sicurezza propria e il funzionamento del veicolo. Ma anche quella di automobilisti e pedoni che si incontrano lungo la strada. Approfondiamo i dettagli della questione e più precisamente

  • Annuale o in base ai km: il tagliando auto 2021
  • Tagliando auto 2021, cosa dice la normativa

Annuale o in base ai km: il tagliando auto 2021

Proprio dalla mancata obbligatorietà di effettuare il tagliando auto deriva un certo grado di flessibilità da parte del proprietario del veicoli di far eseguire questa operazione. Buona norma prevede che il passaggio in officina venga effettuato ogni 20-30.000 chilometri oppure ogni 1 o 2 anni.

A incidere sono numerosi elementi, come lo stato di usura del veicolo, gli anni di vita della stessa vettura, i chilometri complessivamente percorsi e la qualità dell'olio motore impiegato. Altro dettaglio che fa la differenza è il modello dell'auto perché ciascuna mraca può allungare o restringere i tempi.

Può così accadere che un'auto abbia bisogno di un controllo approfondito ben prima di un anno, magari perché ha già percorso ben oltre 30-35.000 chilometri e lo stesso modello ha già diverse primavere alle spalle. Cosa fare?

Anticipare i controlli per ragioni di sicurezza perché la variabile chilometri percorsi prevale su quella temporale. A monte occorre quindi prendersi cura della gestione dell'auto ovvero annotare scadenze e date dei tagliandi, seguendo le indicazioni di case automobilistiche e meccanico di fiducia.

Tagliando auto 2021, cosa dice la normativa

Non c'è quindi alcun obbligo di legge che impone al proprietario di un'auto di far eseguire il tagliando al proprio veicolo. Il tipo di controlli è invece chiarissimo perché finisce per coinvolgere ogni componente.

A iniziare dal motore ovvero batteria e motorino di avviamento, candele e candelette, livello dei liquidi, pompa del liquido di raffreddamento ed efficienza dell'alternatore. Anche la carrozzeria viene esaminata con attenzione ed esattamente la vetratura dell'auto, le guarnizioni portiere e cofani, la presenza di aree colpite da ruggine, la carretta lubrificazione serrature e portiere.

L'esame coinvolge anche l'aria condizionata ovvero lo stato del compressore e il trattamento igienizzante del sistema. La verifica riguarda anche la scatola guida e l'idroguida, la pompa servosterzo e la guida elettrica. Non sono naturalmente esclusi nel corso dell'esecuzione del tagliando auto né i freni e né l'abitacolo tra sistema chiusura centralizzata, batterie telecomando, motorino tergicristallo, freno a mano e alzavetri.