Tagliando auto Suzuki. Costo medio 2021, quanto si paga per ogni modello

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Tagliando auto Suzuki. Costo medio 2021,

Costo medio tagliando auto Suzuki

Tagliando auto Suzuki. Costo medio 2021, quanto si paga per ogni modello

La manutenzione regolare dell'auto consente non solo di assicurarsi che il motore funzioni senza intoppi, ma di tenere a bada molti problemi seri. Il passaggio fondamentale è il cosiddetto tagliando auto, consigliato per tutti i veicoli, compresi quelli realizzati da Suzuki.

Questa tipologia di controlli può essere legata al numero di chilometri percorsi o agli anni di attività dell'auto e, a differenza della revisione, non è obbligatoria.

Tuttavia è buona norma mettersi su strada solo in condizioni di piena sicurezza ed è quanto le officine autorizzate assicurano con questa verificata. Se non ci sono intoppi, il tagliando auto è anche relativamente economico con i servizi di base possono partire da meno di 50 euro, ma soprattutto evitando riparazioni più costose nel tempo.

In ogni caso, il prezzo del tagliando auto varia in base agli interventi di cui ha bisogno l'auto e dipendono dal veicolo stesso. Ma ci sono alcuni servizi che quasi tutte le auto richiedono periodicamente. Vediamo quindi

  • Costo medio tagliando auto Suzuki
  • Auto Suzuki e prezzo del tagliando

Costo medio tagliando auto Suzuki

La novità importante da segnalare sul costo del tagliando auto Suzuki è la possibilità di conoscerlo prima di recarsi all'officina autorizzata. Il sito ufficiale della casa automobilistica giapponese consente infatti di calcolarlo in autonomia.

Basta selezionare il modello, indicare la motorizzazione e l'alimentazione, quindi il cambio e la trazione e infine il tipo di tagliando (12, 24 o 36 mesi, ad esempio). Dopodiché è sufficiente scegliere il centro di assistenza. I modelli di auto presenti sono:

  • Suzuki Alto (2002-2006)
  • Suzuki Alto (2009-2015)
  • Suzuki Baleno (2016)
  • Suzuki Celerio (2014)
  • Suzuki Grand Vitara 3 porte (2005-2015)
  • Suzuki Grand Vitara 5 porte (2005-2015)
  • Suzuki Ignis (2003-2009)
  • Suzuki Ignis (2017)
  • Suzuki Jimny (1998)
  • Suzuki Jimny (2021)
  • Suzuki New Swift (2017-20)
  • Suzuki New Swift Sport (2021)
  • Suzuki Nuova Ignis Hybrid (2021)
  • Suzuki Nuova Swift Hybrid (2021)
  • Nuova Swift Sport Hybrid (2021)
  • Suzuki Vitara (2021)
  • Suzuki Vitara Hybrid (2021)
  • Suzuki S-Cross (2013-2016)
  • Suzuki S-Cross (2016)
  • Suzuki S-Cross (2021)
  • Suzuki S-Cross Hybrid (2021)
  • Suzuki Splash (2008-2015)
  • Suzuki Swift (2005-2010)
  • Suzuki Swift (2010-2014)
  • Suzuki Swift (2014)
  • Suzuki SX4 (2006-2015)
  • Suzuki Vitara (2015)

Il preventivo comprende anche i costi relativi ai ricambi originali, alla manodopera, all'olio motore, al liquido freno e può subire variazione anche in funzione di promozioni specifiche.

Sono comunque escluse le spese relative al contributo ambientale, ai materiali di consumi e a quelli soggetti a usura, come batteria e pastiglie dei freni, da verificare nei centri autorizzazione Suzuki.

Alcune parti si logorano a causa della guida regolare e probabilmente devono essere sostituite con regolarità. Il prezzo medio è dunque variabile e mediamente si aggira tra 180 e 220 euro.

Per scoprire esattamente di quale manutenzione ha bisogno la propria auto, occorre consultare il programma di manutenzione nel manuale del proprietario.

Auto Suzuki e prezzo del tagliando

Il programma di manutenzione delle auto Suzuki è presente nel manuale del proprietario. La regole è molto semplice: più datato è il veicolo e più lavoro sarà necessario.

Le auto moderne richiedono meno manutenzione che mai, grazie alla maggiore informatizzazione e miglioramenti meccanici nella progettazione del motore.

Tuttavia alcuni servizi di base sono sempre indispensabili, ad esempio il cambio dell'olio e del filtro. Poiché la parte anteriore dell'auto sopporta un peso sempre crescente, l0inversione dei pneumatici previene l'usura irregolare e ne prolunga la vita.

La maggior parte degli esperti di auto concorda che una buona regola pratica è procedere con questa operazione a ogni cambio d'olio, ma si tratta di una indicazione di massima e comunque non obbligatoria. Il focus è anche su livelli del fluido, filtri dell'aria, cinghie, batteria e profondità del battistrada e pressione di gonfiaggio.

La maggior parte degli automobilisti preferisce che un professionista controlli questi aspetti anche se è possibile procedere in autonomia.