Eccesso di velocità, qual è la tolleranza
Tolleranza eccesso di velocità 2023, quando scatta multa auto per Codice Strada
I cartelli stradali parlano chiaro e indicano il limite massimo di velocità che le auto non possono oltrepassare. Qualunque sia il tratto percorso - una via di città, un segmento autostradale, una tangenziale o una strada extraurbana - c'è sempre un limite bene preciso. Infrangere quanto previsto significa andare incontro a multe variabile sulla base dello sforamento.
Tuttavia c'è sempre un piccolo margine di tolleranza che viene ammesso. Significa che all'interno di questa limitata fascia di sforamento non viene notificata alcuna multa.
La ragione di questa tolleranza si spiega con facilità: i sistemi di rilevazione digitale come autovelox e tutor non sono perfetti e possono di conseguenza rilevare un dato che sia leggermente superiore. Cerchiamo quindi di saperne di più e analizziamo in questo articolo
Prima di sapere qual è la tolleranza è indispensabile conoscere quali sono i limiti di velocità. Al netto delle eccezioni e dei casi particolari sulla base delle caratteristiche della strada, che devono essere sempre debitamente segnalati, sono pari a 50 chilometri orari nei percorsi urbani, 90 chilometri orari nelle strade extraurbane secondarie, 110 chilometri orari nelle strade extraurbane principali e 130 chilometri orari in autostrada.
E non è tutto perché se da una parte il limite su alcuni ben precisi tratti di autostrada può essere innalzato a 150 chilometri orari, se le condizioni atmosferiche non sono delle migliori (pensiamo a pioggia abbondante o grandine), la velocità massima può essere ridotta a 110 chilometri orari per le autostrade e 90 chilometri orari per le strade extraurbane principali.
Infine, ma non di minore importanza, limiti ancora più stringenti riguardano i neopatentati e le auto che possono guidare.
Rispetto a questo consolidato impianto normativa in materia di limiti di velocità, il margine di tolleranza è di due tipi: c'è quello di 5 chilometri orari per velocità fino a 100 chilometri orari e c'è quello del 5% oltre questo limite.
Definito allora gli schemi della velocità massima e dei limiti di tolleranza per la multa auto secondo il Codice della strada e le normative in vigore, il passo successivo è naturalmente quello delle multe auto. In caso di superamento del limite fino a 10 chilometri orari, l'importo da pagare varia tra 41 e 169 euro.
Ma se il guidatore oltrepassa il limite tra 10 e 40 chilometri orari, la cifra schizza tra 169 e 680 euro, a cui aggiungere il taglio di 3 punti dalla patente. Tra 40 e 60 chilometri orari di sforamento della velocità, la sanzione aumenta tra 532 e 2.127 euro e diventano 6 i punti decurtati dalla patente con tanto di rischio di vedersela sospendere da uno a tre mesi.
Se poi il limite di velocità viene superato di oltre 60 chilometri orari, la multa varia tra 829 e 3.316 euro e i punti patenti persi diventano 10 punti, insieme alla sospensione della licenza a guidare tra 6 e 12 mesi.