Uso cellulare in auto 2021 nuovi controlli, multe e punti patente persi
Cellulare in auto mentre si guida, sì o no? La risposta è certamente negativa, ma occorre fare alcune precisazioni in relazione alle modalità di utilizzo. Sono previste multe per chi viene sorpreso con il cellulare in mano mentre è al volante?
Anche in questo caso la risposta è sì, ma è indispensabile precisare che l'importo è variabile. Ci sono anche decurtazioni dei punti patente? Sì, a dimostrazione di come l'uso del cellulare in auto sia fortemente scoraggiato dalle normative in vigore.
Ma è indispensabile fare presente anche un altro aspetto: l'inasprimento dei controlli per stanare gli automobilisti che, anziché concentrarsi sulla guida, si distraggono con il cellulare. Si tratta di nuovi sistemi tecnologici attivati in più città e che adesso scopriamo nel dettaglio. Vediamo in questo articolo
E per comprendere il rischio che che si corre, solo per leggere un nome sul display dello smartphone occorrono circa 3 secondi che, a 130 chilometri orari, significano quasi 100 metri percorsi senza guardare la strada. Da qui la decisione del legislatore di inasprire i controlli con l'ausilio delle forze dell'ordine.
Nei primi sei mesi le contravvenzioni elevate dalla polizia stradale per uso del cellulare sono state maggiori di 20.000 anche grazie ai nuovi sistemi.
A Parma, ad esempio, è attivo il sistema Safer Place che permette di rilevare le violazioni al Codice della Strada a 360 gradi intorno all'auto, tra cui l'uso del cellulare da parte del conducente. La città ducale è il sesto comune in Italia ad adottare questa tecnologia.
A Rimini sono utilizzati i nuovi Scout Speed all'interno delle auto delle forze dell'ordine ferme in un punto visibile mentre in alcuni territori italiani la situazione è così grave da aver spinto le amministrazioni comunali all'adozione di provvedimenti drastici.
Pensiamo per esempio al Comando dei vigili urbani di Sassari che multa chi attraversa la strada telefonando o guardando il cellulare. La ragione? Il numero straordinariamente alto dei pedoni investiti.
Codice della strada alla mano, la multa in Italia per chi viene sorpreso a utilizzare il cellulare al volante varia da 422 a 1.697 euro. A cui va aggiunto il taglio di 5 punti dalla patente di guida.
Solo se nei due anni seguenti non viene ripetuta l'infrazione, il conducente può ottenere la restituzione dei punti. In ogni caso è sempre possibile recuperare i punti persi frequentando corsi appositi organizzati dalle scuole guida e dalle Motorizzazioni civile.
Ma se i punti patente sono azzerati diventa necessario rifare gli esami di guida, sia la prova teorica e sia quella pratica. In caso contrario non può mettersi al volante.