Volkswagen T-Cross 2019, opinioni e commenti
Il T-Cross 2019 è il quinto suv della compagnia ed è il più piccolo di una gamma. Combina la robustezza tipica di Volkswagen con uno sterzo leggero.
Spazio e tecnologia in un piccolo suv. Le intenzioni della casa automobilistica di Wolfsburg con il nuovo Volkswagen T-Cross 2019 sono chiare perché questa appare fondamentalmente una Polo più alta o una parente stretta di Seat Arona. Già, perché questo crossover utilizza gran parte della tecnologia della Polo e sono disponibili strumenti digitali configurabili e uno schermo tattile da infotainment da 8 pollici, così come il monitoraggio dei punti ciechi e il cruise control adattivo. L'assistenza alla corsia e la frenata automatica di emergenza per evitare pedoni e auto sono ormai uno standard dalle parti di Volkswagen. Inevitabile allora che i primi commenti e le prime opinioni in attesa del via delle vendite in Italia di Volkswagen T-Cross siano positivi.
Volkswagen T-Cross 2019 è il quinto suv della compagnia ed è il più piccolo di una gamma che ora include T-Roc, Tiguan , Tiguan Allspace e l'ammiraglia Touareg. La società tedesca punta a capitalizzare l'attuale domanda di suv compatti e pratici e si affianca ai tanti rivali, tra cui Renault Captur, Nissan Juke, Seat Arona e Citroen C3 Aircross. Tuttavia questo è un modello completamente nuovo anche se prende in prestito alcuni degli stilemi del T-Roc e sembra imitare il Touareg con la sua ampia griglia. Da qualunque prospettiva si guardi, il T-Cross è chiaramente una vettura della scuderia Volkswagen e riesce a distinguersi dalle tanti concorrenti di dimensioni simili. Volkswagen si concentra sulla creazione di auto pratiche dall'aspetto intelligente, ben costruite e il T-Cross è semplicemente l'ultimo prodotto di questo approccio.
Per la sua prima incursione nei piccoli suv, Volkswagen ha deciso di equipaggiare la T-Cross con alcuni dettagli considerati audaci dalla maggior parte degli esperti osservatori del settore automotive. Le luci posteriori sono circondate da una spessa striscia nera mentre i fari sono uniti da una striscia cromata che attraversa il centro della griglia. Ecco quindi fari fendinebbia e luci diurne, che assomigliano a quelle del T-Roc, e le scritte T-Cross si allungano sul retro del bagagliaio. Le barre sul tetto e i copri-passaruota in plastica nera conferiscono al T-Cross un aspetto robusto. Piccoli suv sono già disponibili da alcuni anni, ma il T-Cross ha intenzione di sbaragliare la concorrenza puntando sulla fascia alta. Combina la robustezza tipica di Volkswagen con uno sterzo leggero perfetto nelle strade strette della città.
Senza dubbio non siamo davanti a una vettura rivoluzionaria e l'impressione è che Volkswagen abbia privilegiato con T-Cross il comfort rispetto alla sportività, Alcuni concorrenti offrono motori più potenti, ma in realtà questo propulsore da 1.0 litri e 113 CV di potenza si rivela adatto alla maggior parte degli acquirenti. Il T-Cross ha l'opzione di un cambio automatico DSG liscio: è un po più costoso, ma potrebbe essere un'ottima scelta per chi è quotidianamente alle prese con strade trafficate e continue ripartenze.