Fondi di investimento Ucits: cosa sono? Comprendono hedge e derivati ma non sono così speculatori

di Marianna Quatraro pubblicato il

I nuovi fondi Ucits: come funzionano

La crisi finanziaria che ha colpito il mondo intero, si è fatta sentire anche nel settore del risparmio, portando così parecchi gestori alternativi in tutto il mondo ad ampliare il menù delle soluzioni offerte agli investitori. Una delle novità proposte è quella degli Ucits III alternativi.

Acronimo che sta per Undertakings for Collective Investment in Transferable Securities, si riferisce alla direttiva dell’Unione europea che stabilisce i termini per il collocamento nei Paesi membri di fondi con domicilio in uno di questi. La normativa UCITS ha l’obiettivo di semplificare e rendere più trasparenti le regole per la vendita di fondi all’interno dell’Ue.

Un fondo UCITS rispetta la normativa comunitaria riguardo a tre aspetti principali: è soggetto alle stesse regole in ogni paese dell’Unione Europea, quindi è liberamente distribuibile in Europa, può investire in numerosi strumenti finanziari, purché previsti dalla legge, e contiene restrizioni agli investimenti, volte a proteggere gli investitori.

Ciò significa che i fondi UCITS sono fondi liberi di circolare in Europa e offrono buone garanzie ai loro acquirenti. Rispetto ai fondi comuni tradizionali, questi nuovi fondi sfruttano i derivati e possono praticare lo short selling, cioè effettuare la vendita allo scoperto tramite derivati.

Gli Ucits, che comprendono gli hedge found, sono fondi absolute return che, grazie alla maggiore flessibilità operativa data ai gestori tradizionali da questa direttiva, offrono agli investitori la possibilità di accedere ad alcune strategie hedge con più liquidità e offrono una soglia di investimento adatta anche al mercato retail.

Spiega Stefano Gaspari, amministratore delegato di Mondo Hedge: “I fondi hedge potendo sfruttare il più ampio e diversificato universo di strategie e operare con una flessibilità operativa superiore rispetto a quella degli Ucits, perseguono rendimenti assoluti e sganciati dai mercati finanziari, con l’obiettivo di offrire agli investitori la protezione del capitale durante gli shock di mercato, senza rinunciare a partecipare alle fasi di rialzo”.