A chi spetta e come fare domanda per bonus tende da sole per balconi ed esterni nel 2023

di Chiara Compagnucci pubblicato il
A chi spetta e come fare domanda per bon

Come funziona il bonus tende da sole 2023 ancora prorogato, detrazioni previste e per chi: procedura per ottenerlo

A chi spetta e come fare domanda per bonus tende da sole per balconi ed esterni nel 2023? E’ stato confermato anche per il 2023 il bonus tende da sole per balconi ed esterni, agevolazione che rientra nei lavori dell'ecobonus al 50% e del superbonus 90%-110%, perchè interviene sul miglioramento energetico e vale sia per  l'acquisto che per l'installazione delle tende. Vediamo come avere il bonus tende da sole 2023.

  • Bonus tende da sole per balconi ed esterni 2023 a chi spetta e cosa prevede
  • Come fare domanda per avere bonus tende da sole 2023 per balconi ed esterni

Bonus tende da sole per balconi ed esterni 2023 a chi spetta e cosa prevede

Il bonus tende da sole 2023 prevede detrazioni fiscali per l'installazione di tende che riparano dall’eccesso di luce e calore, riducendo il surriscaldamento degli ambienti, per questo motivo rientrano tra i lavori che possono beneficiare dell’ecobonus e rientrano nel bonus tutte le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di schermature solari.

Il bonus tende da sole per balconi ed esterni nel 2023 spetta a chiunque decida di installare in casa tende da sole, come:

  • proprietario o nudo proprietario dell’immobile;
  • inquilini di case in affitto;
  • condomini per lavori su parti comuni dell’edificio; 
  • chi ha l’immobile in comodato.
Il bonus tende da sole per balconi ed esterni prevede una detrazione fiscale del 50% per acquisto e installazione di tutte le schermature solari previste dalla legge per la protezione dai raggi solari, per cui vale per installazione di tende verticali, a rullo, alla veneziana, tende esterne a bracci pieghevoli o rotanti, tapparelle, tende per lucernari, e persiane a battente, alla veneziana o a soffietto.

Per avere il bonus tende, le tende da sole per balconi ed esterni devono soddisfare determinati requisiti che sono: 

  • schermatura mobile, che si può aprire e chiudere;
  • schermatura da applicare all'esterno della finestra o in essa integrata o messa al suo interno;
  • schermatura solare da applicare a protezione di una superficie vetrata.
Le strutture che rientrano nel bonus tende da sole possono essere di due tipi:
  • schermature solari (veneziane, tende a rullo, tende da sole, esterne a bracci pieghevoli o rotanti);
  • chiusure oscuranti (persiane, avvolgibili, tapparelle) con certificazione CE, che possono essere combinate con vetrate o autonome.
Sul sito dell’Enea sono pubblicati i requisiti tecnici specifici che le schermature solari devono avere per godere del bonus e cioè: possedere, se prevista, una marcatura CE, e rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.

Il bonus tende da sole prevede una detrazione fiscale del 50% della spesa sostenuta per l’acquisto del materiale e la messa in posa per lavori fino a 60.000 euro per unità immobiliare da suddividere in 10 quote annuali di pari importo. 

La detrazione vale anche per le spese sostenute per le opere murarie eventualmente necessarie per la posa in opera. In particolare, rientrano tra le spese agevolabili con il bonus tende da sole anche quelle relative a: 

  • smontaggio e dismissione dei vecchi sistemi di schermatura;
  • fornitura, montaggio e messa in posa dei prodotti;
  • assistenza professionale per la documentazione tecnica necessaria, per la direzione dei lavori ecc.;
  • opere provvisionali e accessorie.

Come fare domanda per avere bonus tende da sole 2023 per balconi ed esterni

Per avere il bonus tende da sole 2023 per balconi ed esterni bisogna presentare la domanda sul sito di Enea entro 90 giorni dalla data della fine dei lavori o di collaudo, con allegati relativi documenti che comprendono:
  • scheda con descrizione dell'intervento, il codice alfanumerico Cpdi assegnato dal sito di Enea e la firma del soggetto beneficiario e l'email di Enea con il suddetto codice;
  • l'asseverazione di un tecnico abilitato;
  • schede tecniche dei componenti e la marcatura CE che ne garantisce l'efficienza energetica;
  • attestazioni di prestazioni per la trasmissione solare totale;
  • delibera dell'assemblea per l'esecuzione dei lavori (per gli interventi nei condomini);
  • dichiarazione di consenso del proprietario;
  • fatture alle spese (se il pagamento non può essere eseguito con bonifico o se riguardano interventi su parti comuni di condomini);
  • ricevute dei bonifici.
E’ bene ricordare che bisogna sempre conservare tutta la documentazione che attesta l’effettiva spesa sostenuta per acquisto e installazione delle tende da sole in balcone o giardino, come scontrini, fatture, copie di bonifici bancari, ecc.