Agevolazioni, finanziamenti a fondo perduto e nuova legge per fotovoltaico, eolico e rinnovabili

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Agevolazioni, finanziamenti a fondo perd

Incentivata la produzione nel 2022 di energia elettrica con impianti eolici on-shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione.

Sempre più attenzione da parte del legislatore per fotovoltaico, eolico e rinnovabili nel 2022. La prima facilitazione da segnalare riguarda l'installazione di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici. Con le nuove disposizioni si trasforma infatti in manutenzione ordinaria. In pratica non occorrono più permessi, autorizzazioni o altri titoli.

Ecco dunque che per l'installazione di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici o su strutture fuori terra basta un intervento di manutenzione ordinaria. In termini pratici significa la possibilità di utilizzare il modello unico semplificato fino a installazioni di 200 kW di potenza.

Più in generale, trovano spazio semplificazioni sul fotovoltaico in agricoltura con gli impianti non devono occupare una superficie complessiva superiore al 10% di quella agricola aziendale totale. e sull'eolico in mare. Approfondiamo meglio:

  • Quali agevolazioni per fotovoltaico e eolico
  • Altri finanziamenti per le rinnovabili nel 2022

Quali agevolazioni per fotovoltaico e eolico

L'acquisto di pannelli fotovoltaici rientra quindi nel bonus ristrutturazioni. Più esattamente, per i lavori effettuati sulle singole unità abitative è possibile usufruire della detrazione al 50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2022 con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

L’agevolazione può essere richiesta per le spese sostenute nell’anno, secondo il criterio di cassa, e va suddivisa fra tutti i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l'immobile sul quale sono effettuati gli interventi. Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche, residenti o meno in Italia. L'agevolazione spetta non soltanto ai proprietari delle abitazioni ma anche ai titolari di diritti reali o personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese.

Si tratta di proprietari o nudi proprietari, titolari di un diritto reale di godimento, locatari o comodatari, soci di cooperative divise e indivise, imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce, soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir, che producono redditi in forma associata. In quest'ultima categoria rientrano società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari.

Se sostengono le spese e sono intestatari di bonifici e fatture, hanno diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, il coniuge separato assegnatario dell’immobile intestato all’altro coniuge, il componente dell’unione civile, il convivente more uxorio, non proprietario dell’immobile oggetto degli interventi né titolare di un contratto di comodato.

Altri finanziamenti per le rinnovabili nel 2022

Incentivata quindi la produzione di energia elettrica con impianti eolici on-shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione.

La normativa vigente distingue 4 differenti situazioni tra impianti eolici on-shore di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento; fotovoltaici di nuova costruzione; impianti fotovoltaici di nuova costruzione, i cui moduli sono installati in sostituzione di coperture di edifici e fabbricati rurali su cui è operata la completa rimozione dell'eternit o dell'amianto; impianti idroelettrici di nuova costruzione, integrale ricostruzione, riattivazione o potenziamento; impianti a gas residuati dei processi di depurazione di nuova costruzione, riattivazione o potenziamento; impianti oggetto di rifacimento totale o parziale eolici on-shore; idroelettrici; a gas residuati dei processi di depurazione.