Aiuti economici per agricoltura al via ora su energia, carburante, siccità e altri scopi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Aiuti economici per agricoltura al via o

imprese agricoli sostegni energia carburante siccita

Quali sono i nuovi aiuti definiti a sostegno alle aziende agricole, cooperative e professionisti del settore contro caro energia e aumento dei prezzi per la fine del 2022 e il 2023

Con l’approvazione del Decreto Aiuti Ter sono stati approvati nuovi sostegni alle aziende agricole con aiuti specifici per la riduzione dei costi di carburante gasolio agricolo, dei trasporti e dell'alimentazione delle serre e dei fabbricati. Vediamo di seguito quali sono aiuti e sostegni economici per energia, carburante, siccità e altri scopi per le imprese agricole.

  • Nuovi aiuti per carburante ed energia imprese agricole cosa prevedono
  • Finanziamenti per imprese agricole e ultime novità

Nuovi aiuti per carburante ed energia imprese agricole cosa prevedono

Stando a quanto previsto dal Decreto Aiuti Ter, per le imprese agricole e agromeccaniche è stato prorogato fino al 31 dicembre 2022 il credito di imposta per l’acquisto di carburante a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l'acquisto di gasolio e benzina per la trazione dei mezzi usati, pari al 20% della spesa sostenuta per l'acquisto del carburante effettuato nel quarto trimestre del 2022.

Per poter usufruire del credito di imposta bisogna sempre conservare le fatture d'acquisto, al netto dell'imposta sul valore aggiunto.

Il credito di imposta per le imprese agricole e agromeccaniche vale anche per l’energia e il riscaldamento delle serre, dei fabbricati produttivi usati per gli allevamenti animali, per permettere alle imprese agricole di far fronte al forte aumento dei costi dell’energia.

Il Decreto Aiuti Ter ha, infatti, prorogato e rafforzato le misure a sostegno di tutte le imprese, con un credito di imposta con aliquote al 40% per gli energivori e al 30% per chi usa oltre 4,5 kw.

Finanziamenti per imprese agricole e ultime novità

Novità per le imprese agricole con il Decreto Aiuti Ter sono state approvate anche per i finanziamenti garantiti Ismea per cui è stato aumentato l'importo massimo da 35mila a 62mila euro, con copertura al 100% contro il caro energia.

Ismea Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, ha, inoltre, già previsto finanziamenti specifici per:

  • giovani imprenditore che abbiano meno di 40 anni;
  • soggetti che vogliono acquisire la qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale o di coltivatore diretto entro 2 anni dall’assegnazione del terreno da parte di Ismea;
  • imprenditori agricoli a titolo principale;
  • coltivatori diretti con meno di 50 anni;
  • cooperative o piccole cooperative agricole di conduzione.

Il finanziamento Ismea ha un valore massimo erogato, nel caso di un'azienda assegnata a un solo imprenditore agricolo, di 750.000 euro, mentre nel caso di un'azienda assegnata a più di un imprenditore o in forma di cooperativa di 250.000 euro per ogni socio a tempo pieno, per un massimale totale di 2.000.000 euro.