Al via rimborsi spese importanti in numerosi condomini e potrebbero anche aumentare entro la fine all'anno

di Marianna Quatraro pubblicato il
Al via rimborsi spese importanti in nume

Come e perché si preparano a partire rimborsi spese in alcuni condomini: possibili però anche ulteriori aumenti delle spese condominiali

Le spese condominiali sono tipologie di pagamenti che devono essere per legge divise tra tutti i condomini di un condominio in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà, con riferimento alle tabelle millesimali, che determinano le quote di partecipazione alle spese e i diritti di ogni condomino sulle parti comuni di un condominio. 

I valori millesimali di un condominio per la divisione delle spese vengono generalmente definiti da un tecnico specializzato e, di solito, più alto è il millesimale e più alte sono le spese di condominio da pagare. E’ sempre obbligatorio per tutti i condomini pagare le spese condominiali senza alcun caso di esenzione né eccezione e cambiano i costi da pagare per ogni condominio ma ora si avviano ad arrivare rimborsi spese importanti in numerosi condomini e potrebbero anche aumentare entro la fine all'anno. Vediamo come e perché.

  • Al via rimborsi spese importanti in numerosi condomini
  • Come e perchè potrebbero anche aumentare spese condominiali entro la fine all'anno

Al via rimborsi spese importanti in numerosi condomini

Le spese condominiali devono essere sempre pagate dai condomini, come accennato, in rapporto alla quota millesimale di ognuno e ogni condominio ha l’obbligo di pagare le spese condominiali considerando che si tratta di spese per la gestione di spazi e parti comuni del condominio, quindi usati da tutti, come ascensore, scale, androne, giardino o cortile condominiale, locali caldaie, terrazzi, ecc. 

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, però, se è vero che le tabelle millesimali rappresentano il criterio fondamentale di calcolo e divisione delle spese condominiali, in alcuni casi possono essere anche divise o in parti uguali tra tutti i condomini a prescindere dai millesimi, o in base all’uso delle parti comuni del condominio che i condomini ne fanno.

La divisione delle spese condominiali non per millesimi ma secondo altri criteri può avvenire solo ed esclusivamente se l’assemblea di condominio approva all’unanimità un altro criterio di divisione e pagamento delle stesse.

Stando a quanto riportano le ultime notizie, ora diversi condomini, al termine della stagione invernale e con bollette gas ricevute di importi differenti dalle aspettative, stanno iniziando a rimborsare i condomini, Il motivo è presto spiegato: erano stati sovrastimati i costi delle bollette del gas, a causa dell’andamento dei relativi prezzi nei mesi scorsi, ed erano state calcolate spese condominiali più alte.

Poi negli ultimi tempi si è verificata una netta riduzione costi dei gas, che probabilmente continueranno anche a scendere, per cui le somme versate in più dai condomini potrebbero essere rimborsate. 

Come e perchè potrebbero anche aumentare spese condominiali entro la fine all'anno

In molti condomini, però, il rimborso delle spese condominiali potrebbe non avvenire per compensare i costi dell’acqua. E’, infatti, possibile che aumenti il costo dell’acqua per cui in molti condomini i soldi in più versati per il pagamento del gas, e avanzati, non saranno restituiti per pagare eventualmente aumenti dell’acqua e, anzi, le spese condominiali entro la fine dell'anno potranno aumentare ancora.

L’acqua continua, infatti, ad essere sempre alta, basti pensare che la spesa media a famiglia nel 2022 è stata di 487 euro, in aumento del 5,5% rispetto al 2021 e in tutti i capoluoghi di provincia. L’incremento ha superato il 20% a Bolzano (+26,3%), Savona (+25,5%) e Trento (+21%) e oltre il 10% in altri dodici capoluoghi, come Milano, Como, Verbania, Belluno, Sondrio, Pavia, Novara, Cremona, Chieti, Pescara, Catania, Messina.