Sempre più probabile l’arrivo di un nuovo condono edilizio ma solo in specifici casi e a specifiche condizioni: anticipazioni e nuove possibili conferme
Cosa prevede il nuovo condono edilizio sempre più probabile, 2 nuovi indicazioni appena uscita lo conferma dopo gli annunci? Sono tante le sanatorie per i pagamenti delle cartelle esattoriali e delle multe, diversi anche i condoni e le rottamazioni e si prospettano novità in tema di condoni anche edilizi. In tal senso sono diversi gli annunci già arrivati da esponenti del governo.
In tal senso, la possibilità del nuovo condono edilizio potrebbe interessare solo gli abusi edilizi leggeri cosiddetti accettabili. Con particolare riferimento di ‘grandi’ abusi edilizi, che possono portare anche al rischio di vita, non ci sarà alcun condono né alcuna intransigenza.
Annunci e anticipazioni di un nuovo condono edilizio di qualche mese fa sembrano essere confermati ora da due nuove indicazioni. La prima deriva dalla nuova riforma del fisco: dopo la presentazione del provvedimento in Consiglio dei Ministri, tra le misure inserite dovrebbero esserci sia nuove semplificazioni edilizie per velocizzare le procedure, sulla scia di quanto già fatto per la realizzazione di alcune tipologie di verande in balconi di casa o giardini, per cui non è più obbligatorio chiedere il permesso di costruire come deve essere invece fatto per costruire verande, come previsto per l’installazione di pannelli solari, purchè posizionati su immobili al di fuori dei centri storici, e sia un ampliamento della lista dei cosiddetti lavori rientranti nell’edilizia libera, cioè che si possono realizzare senza obbligo di richiesta di alcun permesso di costruire al Comune né di altra autorizzazione o altro titolo edilizio.
Altra indicazione che potrebbe essere conferma di un possibile nuovo condono edilizio in arrivo è rappresentata dall’approvazione dell’ultimo decreto appalti, che velocizza i procedimenti burocratici e rende più semplici tutte le procedure per gli appalti pubblici.
Il nuovo condono edilizio che, dunque, sempre più probabilmente si prepara ad essere approvato dovrebbe riguardare solo specifici abusi edilizi di casa. Stando a quanto anticipato, infatti, si potrà ricorrere al nuovo condono solo nel caso in cui non sussista esiste alcun vincolo relativo ad un titolo abilitativo o se l’abuso interessa un immobile situato in una particolarmente difficile da un punto di vista ambientale.
Secondo quanto annunciato, il nuovo condono edilizio si potrà richiedere se: