Btp Italia Ottobre 2016: Ottobre, nuova emissione. Fino oggi si può comprare, rendimento minimo garanti+inflazione

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Btp Italia Ottobre 2016: Ottobre, nuova

Al via il collocamento di una nuova tranche di Btp Italia 2016 indicizzati all'andamento dell'inflazione nazionale.

Ecco il nuovo titolo Btp Italia indicizzato all'andamento dell'inflazione nazionale e pensato per il risparmiatore individuale. La cedola reale minima garantita dal Tesoro è allo 0,35% Più esattamente è a disposizione degli investitori da oggi a mercoledì 19 ottobre 2016, salvo chiusura anticipata, per gli investitori retail, e il 20 ottobre per quelli istituzionali. In quest'ultimo caso, semaforo verde agli enti inclusi nelle pubbliche amministrazioni; alle controparti qualificate non persone fisiche, anche se richiedono di essere considerati soggetti al dettaglio o clienti professionali, e ai soggetti professionali di diritto non persone fisiche.

Al pari di quanto è accaduto con le precedenti emissioni, il titolo è collocato sul mercato, attraverso la piattaforma elettronica MOT di Borsa Italiana-Londo Stock Enchange Group. Di conseguenza, oltre che in banca, l'operazione può essere effettuata tramite home banking abilitati alle funzioni di trading. Come spiegato dal Ministero dell'Economia, il collocamento potrebbe prevedere un riparto se il totale degli ordini ricevuti risulti superiore all'offerta finale. Di contro, per i piccoli risparmiatori non sarà applicato alcuna soglia.

Si ripete dunque lo stesso schema del passato. Lo stesso Ministero ha pubblicato sul sito del Debito Pubblico la scheda tecnica del titolo e ha proceduto all'aggiornamento di tutte le informazioni utili, così da fornire ai risparmiatori e agli operatori di mercato tutti gli elementi utili per partecipare al collocamento.

L'emissione ha durata otto anni e altre caratteristiche di base sono tasso reale annuo minimo garantito; cedole semestrali calcolate sul capitale rivalutato ovvero indicizzate al FOI, l'Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, a cui si aggiunge il pagamento del recupero dell'inflazione maturata nel semestre; recupero immediato dell'inflazione grazie alla rivalutazione del capitale corrisposta ogni sei mesi; capitale nominale garantito a scadenza, anche in caso di deflazione; Premio fedeltà per chi acquista all'emissione nella prima fase del collocamento e conserva il titolo fino a scadenza, riservato quindi ai risparmiatori individuali.

In caso di deflazione, le cedole vengono comunque calcolate sul capitale nominale In caso di deflazione, le cedole vengono comunque calcolate sul capitale nominale investito, quindi con una protezione estesa non solo alla quota di capitale, ma anche agli interessi. Non è prevista alcuna commissione bancaria a carico degli investitori per l'acquisto dell'emissione come per gli altri titolo di Stato a medio-lungo termine.