Btp, obbligazioni, conti deposito i migliori rendimenti attuali con i rischi minori

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Btp, obbligazioni, conti deposito i migl

I conti deposito migliori 2019

Provando a dare uno sguardo sui migliori conti deposito 2019, scopriamo che la maggior parte delle anche propone un doppio tasso di guadagno, a 6 mesi o a 12 mesi.

Non è affatto semplice riuscire a trovare la migliore forma di investimenti dei propri risparmi tra Btp, obbligazioni e conti deposito. Se non altro perché, al di là dei rischi che esistono sempre, i margini sono limitati o comunque per nulla confrontabili a quelli di qualche anno fa. La stretta attualità parla chiaro: lo spread è in tensione e Piazza Affari è a sconto del 25% rispetto ai listini europei.

Il tutto mentre si avvia la trattativa con l'Unione europea sui conti pubblici. Quali sono allora i migliori rendimenti attuali con i rischi minori. Quali le soluzioni per mettere al riparo i risparmi da rischi e volatilità? L'impresa non è semplice ma neanche impossibile.

I conti deposito migliori 2019

Siamo dunque lontani dall'epoca d'oro dei conti deposito con margini di guadagno decisamente interessanti per chi decideva di vincolare i propri risparmi per un periodo più o meno variabile. Tuttavia rispetto al recente passato si assiste a maggiore vivacità. Provando a dare uno sguardo sui migliori conti deposito 2019, scopriamo che la maggior parte delle anche propone un doppio tasso di guadagno, a 6 mesi o a 12 mesi.

Con una raccomandazione: nel confronto tra le offerte di mercato dei principali depositi vincolati occorre guardare la percentuale netta anziché lorda. E poi, in termini di sicurezza, non perdere mai di vista il parametro Cet1 ovvero il capitale primario della banca.

  1. CheBanca! interessi anticipati: 0,22% (6 mesi netto), 0,30% (12 mesi netto), 14,06% (Cet1)
  2. Conto Facto (Banca Farmafactoring) da 5.000 euro: 0,37% (6 mesi netto), 0,74% (12 mesi netto), 11,10% (Cet1)
  3. Creval Time Deposit (Credito Valtellinese) da 5.000 euro, 1,48% (12 mesi netto), 18,30% (Cet1)
  4. Conto SuIBL da 5.000 euro: 0,74% (6 mesi netto), 0,85% (12 mesi netto), 11,30% (Cet1)
  5. Conto Webank (Bpm): 0,22% (12 mesi netto)
  6. Conto Widiba (Mps) da 1.000 euro promozionale: 0,44% (6 mesi netto), 0,59% (12 mesi netto), 24,42% (Cet1)
  7. Conto Arancio (Ing Direct) da 10.000 euro: 0,30% (12 mesi netto), 14,70% (Cet1)
  8. Conto Mediolanum da 5.000 euro per clienti Black/Elite: 0,37% (12 mesi netto), 18,60% (Cet1)
  9. Depositi Banca Privata Leasing da 1.000 euro interessi anticipati: 0,81% (6 mesi netto), 1,11% (12 mesi netto), 14,72% (Cet1)
  10. IoScelgo (Banca Santander) da 500 euro: 0,96% (12 mesi netto), 11,00% (Cet1)
  11. Rendimax (Banca Ifis) da 1.000 euro anticipati: 0,52% (6 mesi netto), 0,71% (12 mesi netto), 13,53% (Cet1)
  12. SìConto (Banca Sistema): 0,30% (6 mesi netto), 0,67% (12 mesi netto), 10,60% (Cet1)
  13. Websella da 1.000 euro: 0,22% (6 mesi netto), 0,22% (12 mesi netto), 14,48% (Cet1)

Btp, bond e obbligazioni: comprare o vendere?

Più complesso è andare alla ricerca di soluzioni di investimento più rischiose ma con un maggior rendimento. Tra le emissioni con un rapporto favorevole tra rischio e rendimento da conservare, l'Economia - supplemento del Corsera - indica Btp, At&t Inc., Governo Usa, Volkswagen Finanziaria, Btp Italia. Nella lista delle emissioni con quotazioni medio alte da vendere per plusvalenze o recupero minusvalenze precedenti rientrano Vw Leasing, Accor, Obrigacoes D.T., Tesoro Germania, Btp.

Infine, nell'elenco delle emissioni con favorevole rapporto rischio-rendimento e potenzialità sono segnalati Cnh Industrial Capital, T-bond, Jp Morgan Chase & Co., Btp, Cattolica Assicurazioni.