Aiuti per pagare bollette luce e gas e nuove regole consumi al via in tanti Comuni italiani

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Aiuti per pagare bollette luce e gas e n

Ecco le più recenti agevolazioni economiche delle amministrazioni comunali per il pagamento delle bollette di luce e gas alla luce dei recenti rialzi.

La situazione sta raggiungendo picchi di gravità tali da rendere indispensabili tempestivi interventi. E così, dinanzi ai rialzi di luce e gas che spingono in alto anche la spesa pubblica, le amministrazioni comunali stanziano aiuti per pagare le bollette. Impossibile attendere le prossime mosse del governo. Facciamo allora il punto della situazione con un esempio concreto:

  • Bollette luce e gas: quali sono gli aiuti dei comuni italiani
  • Altre agevolazioni per pagare adesso bollette luce e gas

Bollette luce e gas: quali sono gli aiuti dei comuni italiani

Ecco quindi alcune delle più significative agevolazioni per le bollette energetiche di luce e gas previste dalle delibere comunali. A Brescia, bonus di 200 o 300 euro a seconda del nucleo familiare nel caso di Isee fino a 18.000 euro. A Reggio Emilia, bonus di 487,27 o 679,09 euro a seconda del nucleo familiare con Isee fino a 12.000 euro o fino a 20.000 con quattro figli a carico; utenza Iren Spa.

A Seregno, in provincia di Monza Brianza, bonus da 200 a 500 euro a seconda del nucleo familiare con Isee fino a 30.000 euro. Ad Albisegnano, in provincia di Padova, bonus fino a 300 euro se il richiedente ha un reddito complessivo ai fini Irpef nell'anno 2021 per l'intero nucleo fino a 25.000 euro o fino a 15.000 se monoreddito. A Osimo (Ancona), bonus dai 250 ai 700 euro a seconda delle utenze con Isee fino a 25.000 euro. A Porto Mantovano (Mantova) rimborso delle ultime due fatture con priorità delle utenze Tea Energia e Sei con Isee fino a 18.000 euro.

A sottolineare l'indispensabilità di queste misure sono anche Anci e Upi, secondo cui occorre intervenire subito per fermare i rincari dell'energia. A loro dire, famiglie e imprese stanno già soffrendo le conseguenze del continuo aumento dei costi dell'energia – hanno affermato in una dichiarazione congiunta – e il governo sta mettendo a punto provvedimenti urgenti.

Per i due esponenti è indispensabile che fra questi sia compresa una misura di sostegno per i Comuni e le Province, in assenza della quale i bilanci degli enti locali sono destinati a saltare. Chiedono quindi uno stanziamento straordinario di almeno ulteriori 350 milioni di euro per compensare l'impennata delle nostre spese energetiche, altrimenti i sindaci saranno costretti a tagli dolorosi dei servizi pubblici a tutto danno dei cittadini, in vista di un autunno che già si prospetta molto difficile e preoccupante.

Altre agevolazioni per pagare adesso bollette luce e gas

A queste facilitazioni territoriali per il pagamento delle bollette luce e gas si aggiungono quelle nazionali legati all'Isee fino a 12.000 euro ovvero alla presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica.

Spetta all'Inps selezionare in automatico le famiglie che possono accedere allo sconto in bolletta sulla base del loro Isee e trasmette i dati all'Acquirente unico, l'ente che collabora con l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. L'Acquirente unico comunica i dati degli utenti agli enti erogatori dell'energia elettrica o gas, che applicano lo sconto in bolletta alle famiglie che ne hanno diritto.

Viene quindi applicata la retroattività del bonus bolletta: per chi non è riuscito a presentare l'Isee al primo trimestre dell'anno, i pagamenti in eccesso sono compensati in bolletta dopo la presentazione dei documenti richiesti. Se lo sconto automatico nella bolletta successiva non è possibile, scatta il rimborso.

L'importo non è fisso in quanto si basa sull'aggiornamento periodico delle tabelle di prezzo da parte di Arera, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Ricordiamo quindi che tra i parametri tenuti in considerazione per stabilire l’importo del bonus per il gas rientrano le zone climatiche di residenza, che vanno dalla A alla F e sono sono divise tra quelle più calde e quelle più fredde.