Bollette gas 2022 leggere le varie voci di spesa, i significati e come capire davvero

di Luigi Mannini pubblicato il
Bollette gas 2022 leggere le varie voci

Bollette gas 2022 come leggere voci spesa

Bollette gas 2022 leggere le varie voci di spesa, i significati e come capire davvero

Stando a ultime notizie riportate dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre, sono diversi i servi che nell’ultimo anno hanno subito rincari. Sono aumentati in particolar modo il gas (+5,7%), l'energia elettrica (+4,5) e l'acqua (+4,3), in pratica i servizi di cui i cittadini non possono assolutamente fare a meno e stando a quanto spiegato ad aver determinati gli aumenti sono soprattutto tutti gli oneri previsti perché il costo reale, in realtà, resta relativamente basso. E, chiaramente, si tratta di aumenti che hanno scatenato diverse polemiche.

Quali sono allora le regole per leggere correttamente e capire davvero i costi riportati sulle bollette del gas 2022? Vediamo di seguito come leggere le varie voci di spesa riportate sulle bollette del gas per capire di quanto sia effettivamente il consumo reale e a quanto ammontano poi le altre spese che concorrono alla definizione dell’importo finale da pagare.

Bollette del gas 2022: voci di spesa

La bolletta del gas riporta nella prima pagina dati relativi a fornitura del gas e dati personali del fornitore, importo da pagare, periodo di riferimento del consumo e data di scadenza del pagamento. Vengono poi riporta diverse voci di spesa e sono tre le componenti che determinano l’importo da pagare:

  1. costi dei servizi di vendita, cioè l’importo dei consumi effettuati dall’utente nel periodo di riferimento in base alla tariffa applicata dal fornitore;
  2. costi dei servizi di rete, che indicano i costi per il trasporto del gas fino alle abitazioni degli utenti e che sono uguali per tutti i clienti e determinati dall’authority;
  3. costi di Iva (fissata al 10% per i primi 480 metri cubi all’anno e al 22% per consumi superiori a tale soglia) e accise fissati dalle regioni.

Bollette del gas: calcolo consumi e importi

Le bollette del gas riportano, dunque, le voci di spesa che concorrono alla formazione dell’importo finale da versare e i consumi effettivi che determinano il costo della spesa reale di gas. Per chi è già passato nel mercato libero, le modalità di calcolo dei consumi effettivi e presunti sono indicate nel contratto di fornitura stipulato col venditore, mentre per chi ha un contratto ancora nel servizio di tutela i costi della bolletta sono determinati in base a consumi effettivi o a quelli stimati.

I consumi effettivi sono rilevati al momento della lettura del contatore, effettuata dal distributore, o dell’autolettura da parte del cliente, mentre i consumi stimati dipendono da ciò che l’utente ha dichiarato al momento della firma del contratto e cioè utilizzo, numero dei componenti della famiglia, quantità e tipo d’apparecchiature impiegate.