Bollette luce e e gas 2022 prescrizione, le leggi e regole in vigore.

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bollette luce e e gas 2022 prescrizione,

La prescrizione per le bollette di luce e gas scende da 5 a 2 anni. Presto il provvedimento sarà valido anche per un altro caso

Bollette luce e e gas 2022 prescrizione, le leggi e regole in vigore.

Le cosiddette bollette pazze devono aver lasciato il segno se, a quanto pare, la prescrizione per il 2022 (la legge è andata in vigore dallo scorso marzo) scende dai 5 anni previsti fino ad ora a 2 anni. Sono stati molti i casi di bollette salatissime arrivate a consumatori innocenti che si sono visti recapitare delle vere e proprie bombe a causa magari di conguagli per la fornitura di energia elettrica o del gas. E spesso questi documenti erano anche falsati o, nella maggior parte dei casi, erano la conseguenza di qualche errore di fatturazione dei fornitori. Che però hanno messo a dura prova, in più occasioni, le coronarie dei malcapitati che si trovavano improvvisamente a dover subire mazzate davvero incredibili. Vediamo cosa cambia e le novità che sono in vigore in questo 2022

Bollette prescrizione cambia

Per le bellette, in effetti, cambia la prescrizione a vantaggio, per una volta, del consumatore, che potrà considerare prescritta una fattura dopo 2 anni e non più 5. Questo accade nel caso di rilevanti ritardi nella fatturazione da parte delle aziende fornitrici del servizio oppure nel caso di fatturazione di conguagli, per la mancata disponibilità di dati effettivi di consumo per un periodo particolarmente rilevante. In questi casi il cliente potrà pagare solo gli ultimi due anni fatturati.

A questo si aggiunge l’obbligo per quel che riguarda i fornitori, di informare in maniera chiara e trasparente i loro clienti di questa nuova normativa e del loro nuovo diritto con un anticipo di almeno dieci giorni rispetto alla scadenza dei termini di pagamento delle fatture inviate. La novità era già stata prevista nella legge di bilancio 2022, emanata a fine dicembre scorso.

Prescrizione bollette da 5 a 2 anni

Per quanto riguarda il conteggio della prescrizione che passa per le bollette di luce e gas da 5 a due anni, come abbiamo già avuto modo di vedere, essa inizia praticamente dal termine entro cui il venditore è tenuto ad emettere il documento di fatturazione. Per i contratti di fornitura del mercato libero, il termine deve essere indicato nel contratto. Se questa indicazione non c’è allora il termine è fissato a quarantacinque a partire dall'ultimo giorno di consumo addebitato in fattura. Se ci troviamo difronte a regimi di tutela, i quarantacinque giorni partono dall'ultimo giorno di consumo addebitato in fattura.

La legge di bilancio 2022 ha previsto la prescrizione breve anche per le bollette del settore gas per quelle che hanno una scadenza successiva al primo gennaio 2022 e anche per quelle del settore idrico per scadenze successive al primo gennaio 2022. Fino a quel momento per le bollette del comparto idrico, dunque, continuerà a valere la prescrizione di cinque anni. Poi anche in questo caso la prescrizione verrà abbassata a due anni.