Bollette luce gas offerte placet regole costi
Cosa sono e cosa prevedono le offerte placet per luce e gas: caratteristiche e costi ed eventuale durata dei contratti. Informazioni e chiarimenti
Dal primo luglio è diventato obbligatorio il passaggio per la fornitura di gas e luce dal servizio di maggior tutela al mercato libero, e da luglio 2020 il passaggio sarà definitivo e non esisterà più l’Autorità per Luce e Gas. Ciò significa che tutti gli utenti devono effettuare variazioni contrattuali, confrontando le offerte dei diversi fornitori, alla ricerca della migliore in base alle loro esigenze e abitudini.
Per invitare gli utenti a cambiare fornitore in maniera molto semplice, sono state introdotte le cosiddette offerte placet. Ma cosa sono le offerte placet di luce e gas? Come funzionano e quali sono i costi previsti dalle offerte placet?
Le offerte Placet, Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela, sono offerte standard per luce e gas del mercato libero valide volute da legislatore e ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), per informare i diversi utenti, pensate soprattutto per i clienti domestici e non domestici, per quanto riguarda il settore elettrico, connessi in bassa tensione, e per il gas naturale, titolari di PDR con consumi annui inferiori a 200.000 Smc.
Le offerte Placet prevedono la sottoscrizione di due contratti differenti, uno per luce e uno per gas, condizioni contrattuali piuttosto semplici e lineari, sono a tempo indeterminato ma le loro condizioni economiche si rinnovano ogni dodici mesi e tre mesi prima della scadenza il venditore ha l’obbligo di informare il cliente delle nuove condizioni che saranno applicate dopo il dodicesimo mese e spetta al cliente decidere se accettarle o meno e in tal caso recedere dal contratto.
I prezzi delle bollette di luce e gas delle offerte Placet vengono decisi dai venditori e devono prevedere sia offerte a prezzo fisso sia offerte a prezzo variabile e in ogni caso il prezzo prevede una quota fissa in euro, cliente e anno, e una quota energia espressa in €/kWh o €/Smc proporzionale ai volumi consumati.
Per la luce, ogni mese è previsto un prezzo indicizzato al Pun, prezzo unico nazionale espresso in €/kWh. in base alla fasce orarie e telegestito e per i clienti domestici e non domestici che non hanno tale tipologia di contatore il prezzo è uguale in tutte le ore. Per il gas naturale, le offerte prevedono un prezzo indicizzato al TTF e determinato ogni tre mesi in base alle quotazioni forward trimestrali OTCpresso l’hub TTF.
La convenienza delle offerte Placet dipende dal fatto che, innanzitutto, sono differenziate in base al cliente cui sono rivolte rispetto ai costi di approvvigionamento e commercializzazione e i prezzi vengono stabiliti esclusivamente per l’approvvigionamento della materia prima, cioè luce o gas, senza alcun onere aggiuntivo o eventuali ulteriori servizi che il cliente magari non desidera e che possono prevede un costo ulteriore.
I servizi accessori previsti dalle offerte Placet sono comunque diversi e servono per soddisfare eventuali ulteriori esigenze dei clienti, rivelandosi molto utili, pur a prezzi molto contenuti.
Inoltre, per le offerte Placet la struttura di prezzo e le condizioni contrattuali, come garanzie e rateizzazione, vengono decise dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, sono inderogabili e questo rende le stesse offerte più semplici da confrontare a differenza delle offerte del Mercato Libero dove condizioni contrattuali e servizi associati al contratto, pur nel rispetto della regolazione dell’Autorità, possono variare molto da fornitore a fornitore.
Le offerte placet, infine, convengono a tutti i clienti domestici che hanno bisogno di tenere sempre sotto controllo spese, costi e consumi, considerando che gli avvisi da parte del fornitore su eventuali cambi devono essere precedenti la scadenza delle offerte e le nuove condizioni possono essere accettate, se ancora convenienti, o anche rifiutate liberamente.