Bollette luce massimo sito web offerte migliori
Bollette luce 2022, trovare offerte migliori con nuovo sito. Prezzi massimi da 10 anni
Aumentano i costi delle bollette della luce che, stando a quanto riportano le ultime notizie, nel terzo trimestre 2022 hanno raggiunto il costo massimo degli ultimi diedi anni. Peggio va per le imprese medio-piccole che, sempre secondo quanto riportano le ultime notizie, registrano aumenti delle bollette della luce a due cifre (+10%)-
Nonostante i considerevoli aumenti registrati dalle tariffe per la luce, stando alle ultime notizie emerse dall’analisi trimestrale del sistema energetico dell’Enea, rallenta la crescita dei consumi di energia e si registra un calo del 5% dell’indice Ispred. Il motivo per cui aumentano i costi delle bollette elettriche dipende dall’aumento dei prezzi finali di gas naturale (+60%), dei prezzi della borsa elettrica (+33,5%) e del petrolio Brent, che, come numeri riportano, ad ottobre ha raggiunto gli 85 dollari al barile. E stando alle ultime notizie, sono le aziende italiane a pagare prezzi per la luce superiori alla media Ue: un’impresa medio-piccola con consumi annui di 1,25 milioni di chilowattora spende per l’energia elettrica circa 70mila euro l’anno in più di un concorrente francese di analoghe dimensioni e intorno ai 30mila in più di un britannico o di uno spagnolo.
Per evitare di continuare a spendere tanti, troppi soldi, è possibile ora consultare il nuovo sito web ufficiale per trovare le migliori offerte: è il Portale Offerte, la piattaforma informatica realizzata e gestita da Acquirente Unico sulla base delle disposizioni dell’Autorità per l’energia, che permette di confrontare le offerte luce e gas. Il sito www.ilportaleofferte.it propone tutte le offerte esistenti sul mercato, da quelle con condizioni contrattuali stabilite dal venditore nel rispetto di quanto fissato dall’Authority, alle offerte dual fuel, a prezzo fisso o variabile senza servizi aggiuntivi o a sconto rispetto ai prezzi offerti dal servizio di tutela.
Il portale propone, complessivamente, oltre 350 proposte commerciali da confrontare, che nel tempo cambiano e, chiaramente, aumentano in base alle esigenze del mercato. Per confrontare al meglio le offerte disponibili e scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze in termini di costi, una volta entrati nel portale, i clienti devono inserire i dati riportati sulle proprie bollette, come consumo annuo di gas e/o energia elettrica, codice di avviamento postale, consumo per fasce orarie (nel caso dell’elettricità) al livello di potenza installata e il Portale Offerte propone le offerte disponibili nella zona dove è collocata l’utenza, rendendo noti eventuali prezzi possibili.