Quanto e come si può risparmiare su costi bollette del gas con bonus caldaia 2022 ora: cosa cambia con nuova caldaia, cosa prevede bonus e per chi
Cosa prevede il bonus caldaia 2022 da utilizzare ora per risparmiare oltre il 20% delle bollette del gas? Con il nuovo aumento delle bollette alle porte e costi che potrebbero diventare davvero elevati, considerando che il bonus bollette che riduce i costi azzerando gli oneri di sistema è ormai in scadenza, nell’attesa di capire se ci saranno e quali saranno eventuali provvedimenti del governo per calmierare i prezzi delle bollette, una delle soluzioni per riuscire a risparmiare sulle bollette del gas è quella di installare caldaie di nuove generazioni.
Per installare nuove caldaie di nuova generazione si può usufruire del bonus caldaia 2022 per risparmiare oltre il 20% delle bollette del gas.
Il bonus caldaia spetta a chi sostituisce la vecchia caldaia con una nuova caldaia a condensazione di classe energetica A o superiore ma vale anche per l’acquisto di valvole termostatiche (diventate obbligatorie) di ultima generazione da collegare ai propri impianti di riscaldamento.
La caldaia a condensazione ha un costo più elevato rispetto alle precedenti, ma è molto più rispettosa dell'ambiente e permette anche di risparmiare sulle spese di riscaldamento e per installarla si può usufruire di detrazioni fiscali al 65% e al 50%.
La detrazione al 65% vale, in particolare, per:
Per evitare di dover pagare bollette salate, si può usare ora il bonus caldaia per installare sistemi di nuova generazione e risparmiare. Secondo alcune stime, usando il bonus caldaia 2022 e installando caldaie di nuova generazione si può arrivare a risparmiare oltre il 20% sulle bollette del gas.
La sostituzione di una caldaia obsoleta con un nuovo modello più efficiente può portare ad un risparmio di oltre il 20% sulla spesa del gas.
Se in un anno il costo della bolletta del gas avendo una caldaia tradizionale è di 1.000 euro, installando una caldaia a condensazione con bonus caldaia si ottiene un risparmio annuo compreso tra i circa 150 e i circa 300 euro.
Se, infatti, una caldaia tradizionale ha una temperatura di uscita dei fumi più elevata rispetto a una caldaia a condensazione e i fumi a temperatura elevata disperdono calore senza usarlo effettivamente per riscaldare, le caldaie a condensazione emettono fumi ad una temperatura molto più bassa rispetto alle caldaie tradizionali per cui impiegano meno combustibile per riscaldare casa e trattengono, e non disperdono, il calore contenuto nei fumi distribuendolo nell'impianto di riscaldamento.