Bonus caldaia, stufe a pellet e legno, pavimenti per riscaldare casa e risparmiare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus caldaia, stufe a pellet e legno, p

Bonus stufe a pellet e legno

Facciamo il punto sulle agevolazioni fiscali in vigore tra bonus caldaia, stufe a pellet e legno, pavimenti per riscaldare casa e contenere le spese.

Tempo di agevolazioni in vista del periodo più freddo dell'anno, quello in cui c'è la necessità di riscaldare gli ambienti della casa. Il sistema normativo italiano ha previsto il rinnovo dei bonus caldaia, stufe a pellet e legno, pavimenti per riscaldare casa fino alla fine dell'anno. Ci sono possibilità concrete che le facilitazioni fiscali possano essere rinnovate anche per il prossimo anno, ma in questo momento le differenti agevolazioni che consentono di risparmiare sia sul costo di installazione e sia sulle spese di gestione sono valide fino al 31 dicembre. Esaminiamole quindi nel dettaglio:

  • Bonus caldaia, in cosa consiste
  • Bonus stufe a pellet e legno, come funziona
  • Bonus pavimenti per riscaldare casa e risparmiare

Bonus caldaia, in cosa consiste

Il bonus caldaia 2022 consiste in una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% in base ai lavori eseguiti oppure del 110% se gli interventi rientrano nel bonus 110%. Sono incluse le spese per il montaggio e lo smontaggio della caldaia.

Più esattamente, il bonus si può utilizzare per l'installazione di una nuova caldaia senza valvole di classe A con l'agevolazione al 50% delle spese; per l'installazione di una nuova caldaia di classe A o superiore, con l'applicazione di valvole per il controllo del riscaldamento con l'agevolazione al 65% delle spese; per la sostituzione della caldaia rientri in uno dei lavori previsti per il bonus 110% con l'agevolazione al 110% delle spese

La detrazione è pari al 50% anche nel caso di spese sostenute dal primo gennaio 2018 per la sostituzione di sistemi di condizionamento invernali con alimentazione mediante caldaia a condensazione e classe di efficienza energetica pari almeno alla classe A, mentre sono esclusi dalle detrazioni gli stessi sistemi, ma con classe inferiore alla A.

Ammessa la sostituzione parziale o integrale di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale per il riscaldamento d'ambiente maggiore del 90%, corrispondente al valore minimo della classe A.

Così come la sostituzione parziale o integrale di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e installazione contestuale di sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI o VIII. Via libera anche alla sostituzione parziale o integrale di impianti di climatizzazione invernale con impianti muniti di generatori d'aria calda a condensazione.

Bonus stufe a pellet e legno, come funziona

Per quanto riguarda la stufa a pellet, le strade percorribili sono due e legate alla situazione personale. Da una parte c'è il bonus del 65% fino a un massimo di 30.000 euro nel caso di interventi di riqualificazione energetica per immobili già iscritti al catasto o con pratica di iscrizione in corso.

Dall'altra c'è il bonus del 50% della spesa, nel caso di ristrutturazione edilizia, fino a un massimo di 96.000 euro. A patto che la stufa abbia un rendimento non inferiore al 70%. Ci sono quindi 3 modi per accedere all'incentivo del bonus stufe a pellet 2022-2023.

La prima è la detrazione con la dichiarazione dei redditi, recuperando il 50% delle spese sostenute con 10 quote da ripartire in 10 anni. La seconda è la cessione del credito. La terza è lo sconto in fattura.

Bonus pavimenti per riscaldare casa e risparmiare

Altrettanto precisa è la normativa relativa al bonus pavimenti per riscaldare casa e risparmiare. Disposizioni in vigore, per gli interventi di riqualificazione energetica attraverso sistemi di riscaldamento a pavimento, il contribuente può richiedere la detrazione fiscale del 65%. Tuttavia nella di domanda e di accesso a questo bonus è indispensabile la presentazione della certificazione tecnica di un esperto che valuta il rendimento dell'immobile. Quest'ultimo deve quindi soddisfare una serie d i requisiti.

Ecco quindi la detrazione al 50% per l'installazione di un sistema di riscaldamento che sfrutta il principio della radiazione di calore e con generatore per la riqualificazione di un immobile. In questo caso è indispensabile la demolizione della pavimentazione con ripristino del massetto, trasporto in discarica dei rifiuti edilizi, posa della nuova pavimentazione e dei nuovi materiali dell'impianto.