Calcolo ed esempi aumenti bolletta luce e gas ulteriori ad Ottobre. Quanto sarà veramente?

di Marianna Quatraro pubblicato il
Calcolo ed esempi aumenti bolletta luce

Come e di quanto aumentano davvero i costi delle bollette di luce e gas già dal prossimo mese di ottobre: calcoli e problema da risolvere

Quanto sarà veramente l’aumenti bolletta luce e gas ulteriori ad Ottobre? Si preparano ad aumentare, rispettivamente, da ottobre e da novembre le bollette di luce e gas con costi che si preannunciano vere e proprie stangate per famiglie e imprese.

L'aumento dei prezzi di luce e gas dipende soprattutto da due elementi che sono aumento dei costi delle materie prime e il contestuale aumento dei costi delle aziende che producono energia. Vediamo di seguito di quanto si preparano ad aumentare i costi delle bollette. 

  • Calcolo aumenti bolletta luce da ottobre per chi e di quanto
  • Quanto aumenta davvero il costo della bolletta del gas


Calcolo aumenti bolletta luce da ottobre per chi e di quanto

Dal primo ottobre il costo delle bollette della luce si prepara ad aumentare del 59% e si tratta di una percentuale anche ridotta rispetto a quanto avrebbe dovuto aumentare. L’aumento della bolletta della luce si ferma al 59% ma avrebbe dovuto essere del 100% e solo grazie all'Arera, che è intervenuta con un intervento straordinario, è stato limita l'aumento dei prezzi dell'energia elettrica per le famiglie.

Precisiamo, però, che l’aumento delle bollette della luce riguarderà cittadini e famiglie ancora nel mercato tutelato, per cui passare al mercato libero potrebbe rappresentare una soluzione per evitare i forti i rincari previsti per i prossimi mesi.

Con l’aumento del costo della luce per i consumatori a maggior tutela del 59%, gli aumenti reali in bolletta della luce in media faranno schizzare la spesa media per una famiglia fino a 1.322 euro nel 2022, rispetto ai 632 euro circa del 2021.

Ciò significa che per il prossimo trimestre le bollette della luce aumenteranno più della metà, oltre 240 euro circa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, passando, per la famiglia tipo, da 200 a 445 euro. 

Per esempio, chi paga generalmente 80 euro di bolletta della luce dovrà pagarne quasi 130, mentre chi paga solitamente sui 120 euro di luce pagherà circa 190 euro di luce. A tali aumenti delle bollette della luce si devono aggiungere anche gli aumenti per le bollette del gas.

Quanto aumenta davvero il costo della bolletta del gas

I prezzi delle bollette del gas aumenteranno non da ottobre ma agli inizi di novembre, quando Arera pubblicherà il dato ufficiale relativo al PSV di ottobre. Le stime attuali del mercato tutelato parlano di possibili aumenti in bolletta fino al 120%, con costi fino ai 317 euro al mese per una famiglia tipo, ben 173 euro circa in più rispetto ad oggi. 

L’Arera ha stabilito un nuovo sistema di determinazione delle tariffe per il mercato tutelato, che prevede l’aggiornamento dei valori ogni mese, comunicandoli alla fine di quello successivo. Il nuovo metodo sarà in vigore fino al termine della tutela gas per i clienti domestici, previsto per gennaio 2023. 

Anche per i costi del gas, l’aumento delle tariffe interesserà solo i circa 7 milioni di clienti che hanno un contratto di fornitura gas nel servizio di tutela e anche in tal caso iniziare a valutare le proposte del mercato libero potrebbe essere una soluzione contro il caro bollette.



Per approfondire