Numeri chiari e funzionamento lineare: i consumatori ricevono nella bolletta della luce uno sconto di 0,10 euro per ogni KWh risparmiato nei prossimi 3 mesi. Ecco cosa fare.
Gli obiettivi sono chiari e dichiarati: aiutare i consumatori a risparmiare in bolletta e fare guadagnare un piccolo bonus nel caso di consumo di meno. L'iniziativa di Enel si chiama EssenzialMente e si pone come una risposta concreta in questi tempi di crisi. Entriamo allora nei dettagli per capire:
Quando spetta lo sconto in bolletta ai consumatori? Nei mesi in cui il valore medio del Prezzo unico nazionale sarà superiore a 400€ al MWh. Il Pun è il prezzo di riferimento all'ingrosso dell'energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa elettrica italiana e il suo andamento è sempre disponibile sul sito del Gestore mercati energetici nei dati di sintesi.
Poi in presenza dei dati di consumo reali. Nel caso sia stato sottoscritto un contratto con Enel Energia da meno di 12 mesi, i dati di consumo vengono confrontati con i dati storici del Pod ovvero del codice identificativo del punto di fornitura, se disponibili nel Sistema informativo integrato. Infine, entro la seconda bolletta utile del 2023 o, in caso di recesso e voltura, con la bolletta di chiusura, e per le forniture che risulteranno attive al 31 dicembre 2022 con offerte a prezzo fisso.
Da rilevare che in caso di recesso, voltura o passaggio ad offerte del mercato libero con struttura di prezzo e condizioni contrattuali regolate nel periodo dell’iniziativa, il bonus è riconosciuto per i mesi per i quali si è registrata una riduzione dei consumi prima del completamento delle operazioni.
Il rincaro dell'energia elettrica è limitato agli utenti in maggior tutela, poco più di 7 milioni, e non riguarda invece tutti gli altri del libero mercato. L'Arera per evitare incrementi del 100% ha posticipato il recupero della differenza tra i prezzi preventivati per lo scorso trimestre e i costi reali. Di conseguenza, l’Arera ha chiesto il rinvio della fine della tutela elettrica, prevista già da gennaio per le imprese e dal 2024 per le utenze domestiche.
Come spiegato dall'Autorità per l'energia e le reti, i prezzi all'ingrosso del gas, giunti a livelli abnormi negli ultimi mesi a causa del perdurare della guerra in Ucraina, dei timori sulla sicurezza dei gasdotti e delle tensioni finanziarie, avrebbero portato a un incremento del 100% circa, nonostante l’intervento del governo con il decreto Aiuti bis.
Di interessante ci sono anche i consigli che la stessa Enel propone per ridurre il consumo di energia. Perché in fondo, il primo sistema per limitare l'impatto sul budget è quello di evitare gli sprechi. Ecco allora che il gestore suggerisce di avviare gli elettrodomestici solo a pieno carico e quando puoi nella fascia oraria più conveniente; e di non dimenticare di sbrinare frigo e congelatore appena compaiono formazioni di ghiaccio.
Altri due consigli sono di scegliere il piano a induzione per cucinare e le pompe di calore per riscaldare; e di scollegare gli alimentatori dalle prese elettriche quando non li utilizzi. Suggerisce poi di regolare opportunamente la temperatura degli ambienti senza eccessi; conservare la temperatura ottimale raggiunta evitando dispersioni; e di scegliere elettrodomestici con una classe energetica elevata. Infine, ma non di minore importanza, evitare di lasciare accesi oggetti in modalità stand by; e utilizzare lampadine a Led.