Quali sono le misure messe in campo da singole aziende private a sostegno di propri dipendenti insieme ad aiuti di Stato: ecco come pagare meno bollette
Come pagare meno le bollette luce e gas grazie alla propria azienda e aiuti Stato? Non solo gli aiuti del governo per il pagamento delle bollette di luce e gas, che stanno raggiungendo cifre altissime soprattutto per le imprese, ma anche aiuti dalla propria azienda.
Sono, infatti, diverse le aziende italiane che si stanno muovendo a sostegno di propri dipendenti in un momento di particolare difficoltà economica, con una inflazione galoppante che sta portando al rialzo il costo della vita. Vediamo allora quali aziende e come aiutano i dipendenti a pagare meno le bollette di luce e gas.
Ci sono aziende che hanno già pagato o pagheranno una mensilità in più ai propri dipendenti e aziende che hanno inserito nel proprio welfare aziendale bonus per i pagamenti delle bollette di luce e gas, che possono essere detassati, e per cui ogni azienda sceglie il relativo importo e ogni dipendente potrebbe usare il premio per pagare le bollette.
Dalle grandi Intesa Sanpaolo, Valentino, Brembo, Acqua Sant'Anna, Atlante, Laboram, a piccole aziende, le realtà aziendali italiani hanno messo a disposizione dei propri dipendenti bonus di importi diversi, per esempio di 500 euro da Intesa Sanpaolo, alla 14esima decisa dalla maison Valentino per tutti i dipendenti nell'ambito del contratto integrativo aziendale, ai mille euro dati da Brembo ai suoi dipendenti, ad una ulteriore mensilità pagata da Acqua Sant'Anna, ecc, sono diversi i provvedimenti già approvati, che si aggiungono a quelli dello Stato per i lavoratori, per fronteggiare le difficoltà economiche attuali a causa dei rincari dell’energia ma anche dei beni alimentari.
I bonus riconosciuti dalle aziende ai dipendenti per aiutarli a pagare le alte bollette di luce e gas si affiancano agli aiuti di Stato già definiti, a partire dal bonus sociale. Cittadini e famiglie con Isee entro i 12mila euro possono, infatti, al momento di usufruire di sconti diretti in bollette sia di luce che di gas, che vengono automaticamente calcolati automaticamente al momento dell’emissione della bolletta, abbattendone i costi.
Dunque, considerando che si tratta di sconti diretti in bolletta, il bonus sociale per pagare meno le bollette di luce e gas non deve essere richiesta tramite apposita domanda me viene automaticamente riconosciuto e i requisiti per ottenere il bonus sociale per le bollette di luce e gas sono:
avere un Isee non superiore a 12mila euro, o far parte di un nucleo familiare con almeno 4 figli;
essere titolari di un contratto per elettricità e gas attivo con tariffa per uso domestico.