Come regolare al meglio le valvole termostatiche sui caloriferi per risparmiare realmente

di Marianna Quatraro pubblicato il
Come regolare al meglio le valvole termo

Quali sono abitudini e consigli per regolare le valvole termostatiche sui caloriferi e risparmiare: cosa fare e come. Chiarimenti

Come regolare al meglio le valvole termostatiche sui caloriferi per risparmiare realmente? Ogni condominio paga le spese per il riscaldamento in base a quanto riportato dalle letture dei contatori di calore e in base ai millesimi per la ripartizione dei costi comuni gestionali e delle dispersioni di calore dell’impianto di riscaldamento quando si hanno le valvole termostatiche. 

Le valvole termostatiche sono regolatori di afflusso di acqua calda, ormai obbligatori per tutti, che permettono di gestire i consumi domestici ottimizzando i costi legati al riscaldamento e, di conseguenza, generando anche risparmi sulle bollette del gas. Le valvole termostatiche permettono, infatti, di controllare e regolare l’afflusso di acqua calda nel singolo radiatore per avere un riscaldamento alla temperatura desiderata. 

Da alcune simulazione effettuate, è emerso che con le valvole termostatiche sui caloriferi si può ottenere un risparmio in bolletta complessivo annuo di circa il 30%. Vediamo di seguito allora come risparmiare regolando bene le valvole termostatiche.

  • Come regolare al meglio le valvole termostatiche sui caloriferi per risparmiare
  • Costi con caloriferi con valvole termostatiche in condominio

Come regolare al meglio le valvole termostatiche sui caloriferi per risparmiare

La presenza di valvole termostatiche sui caloriferi in casa assicura il grande vantaggio di poter regolare l'deale temperatura interna di casa come si desidera, anche in modo differente tra una stanza a un’altra e il consiglio e il modo migliore per avere una temperatura ideale in casa e allo stesso tempo risparmiare è quello di non impostare le valvole termostatiche su livelli massimi, ma mantenersi sempre sui 20 gradi circa, a meno che non si verifichino condizioni climatiche particolarmente proibitive.

Quando si hanno le valvole termostatiche sui caloriferi, poi, per risparmiare ma garantire anche un tepore interno di casa non si devono mai coprire i caloriferi, per esempio con magliette, o tende, o mensole, perché il funzionamento delle valvole termostatiche, basandosi su un sistema di sensori per il rilevamento della temperatura ambientale, non funziona bene perché alterata da elementi di disturbo e regola in maniera sbagliata l'afflusso di acqua al radiatore.  

Per risparmiare con le valvole termostatiche sui caloriferi non bisognerebbe poi mai chiuderle impostandole sul Livello 0 quando, per esempio, si esce, perché quando si accendono di nuovo si consuma molta più energia di quella necessaria per mantenere ad una temperatura costante i termosifoni. 

Per riavviare del tutto il sistema di riscaldamento, infatti, serve molto più tempo ed energia e gas, il che comporta costi più alti.

La regolazione delle valvole termostatiche sui caloriferi per risparmiare dovrebbe, infatti, attestarsi sul Livello 1 quando si esce o si arieggiano le stanze, perchè finestre aperte e caloriferi accesi contemporaneamente implicano un importante spreco di energia che si potrebbe evitare. 

Costi con caloriferi con valvole termostatiche in condominio

Quando si parla di calcolo dei costi per il riscaldamento, i meccanismi cambiano, ovviamente, a seconda che si tratta di riscaldamento autonomo, indipendentemente gestito da ogni singolo proprietario o inquilino di casa che paga i singoli costi dei suoi consumi, e riscaldamento centralizzato, anche in presenza di valvole termostatiche.

Nel caso di riscaldamento condomiale centralizzato con valvole termostatiche sono previsti due costi:

  • i costi cosiddetti volontari, che sono quelli derivanti dall’effettivo uso del riscaldamento fatto dal condomino nella propria abitazione e riportati sui contabilizzatori;
  • i costi fissi involontari, che altro non sono che le spese dovute per la manutenzione della caldaia, della pulizia periodica della stessa, dispersioni termine, ecc, e che vengono ripartite tra tutti i condomini che usufruiscono del sistema di riscaldamento centralizzato e sempre secondo millesimi di proprietà.