I pannelli solari garantiscono anche un buon risparmio sulla bolletta del gas, che è un combustibile fossile. Installandoli è possibile generare un risparmio del 50%.
Tra tutti i sistemi di energia rinnovabile, l'energia solare è uno dei più adatti e facili da installare nelle case. Rappresentano oggi una valida soluzione per il risparmio energetico, oltre ad essere un'opzione ecologica e redditizia per aumentare il valore della propria casa.
Ecco allora che un impianto fotovoltaico consente di risparmiare sul gas e non far spendere nulla di riscaldamento. I sistemi di energia solare che utilizzano pannelli solari sono un ottimo investimento con vantaggi economici a lungo termine. Approfondiamo quindi:
L'impianto fotovoltaico più diffuso e utilizzato, il cosiddetto on-grid, è collegato sia all'impianto elettrico domestico che alla rete elettrica. Grazie a questo sistema, è possibile sia autoprodurre la propria energia. Allo stesso tempo, l'energia in eccesso può essere utilizzata per immetterla nella rete e caricarla al prezzo di mercato.
Tra i vantaggi che derivano dall'installazione di un impianto fotovoltaico ci sono meno difficoltà nella manutenzione degli elettrodomestici. L'acqua calda prodotta dai pannelli solari è pronta all'uso perché priva di sostanze nocive come il calcare. L'acqua pulita ne garantisce la longevità nel tempo, che, soggetta a una minore usura, ridurrà al minimo i costi. I pannelli solari garantiscono anche un buon risparmio sulla bolletta del gas, che è un combustibile fossile.
Installando pannelli solari ibridi (termici e fotovoltaici), è possibile generare un risparmio sui costi del gas del 50%. Inoltre, si riducono le emissioni di gas serra. Da non trascurare l'incremento della classe energetica dell'edificio. L'installazione di un impianto solare termico aumenta il livello di efficienza energetica di un immobile e quindi il suo valore sul mercato.
I relativi costi possono essere riassunti tra la fornitura del sistema ovvero costi di moduli, connettori e inverter. I costi di installazione tra quelli di progettazione, installazione e collaudo dell'impianto. Le spese amministrative ovvero le spese di allacciamento.
L'energia solare termica consente di risparmiare il consumo di energia termica in una casa. In questo caso non si sfrutta il gas, ma si utilizza il calore del sole. Questo calore viene utilizzato per riscaldare l'acqua calda sanitaria che viene utilizzata, ad esempio, per la doccia. È anche comune utilizzarlo negli impianti di riscaldamento. Non dover riscaldare l'acqua con gli elettrodomestici tradizionali permette quindi di ridurre notevolmente la bolletta fino al punto di azzerarla.
Quando si tratta di generare calore, il rendimento energetico ottenuto è maggiore rispetto all'utilizzo di pannelli fotovoltaici. Tra l'altro, il solare fotovoltaico è un impianto che può avere una vita media di oltre 20 anni. Durante questo periodo è possibile recuperare il costo iniziale dell'impianto fotovoltaico.
Insomma, è chiaro che i pannelli fotovoltaici possono quindi essere utilizzati per scopi domestici su piccola scala, ad esempio sui tetti, o per scopi di produzione di energia industriale su larga scala. I pannelli solari hanno una durata di vita da 20 a oltre 30 anni e sono quasi completamente riciclabili.
L'energia solare è a misura d'uomo, inesauribile e disponibile gratuitamente in grandissime quantità. Inoltre, durante la fase di esercizio, la produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici non risulta inquinante.