Installazione pannelli fotovoltaici 2022 2023
In genere sono previste due spese aggiuntive oltre al costo di acquisto dei pannelli fotovoltaici: l'inverter solare e il collegamento alla rete. Cosa c'è da sapere.
Il costo della tecnologia solare per i pannelli fotovoltaici è sempre più accessibile per i privati. Da una decina di anni il prezzo dei pannelli fotovoltaici è in calo. Questo forte calo dei prezzi, unito a prestazioni in costante miglioramento, tende a migliorare la redditività dei nuovi impianti fotovoltaici, soprattutto perché questi ultimi beneficiano ancora di interessanti facilitazioni fiscali.
Tenendo conto della procedura semplificata 2022-2023, quanto costa oggi un pannello fotovoltaico e soprattutto come valutare il budget necessario per l'acquisto, l'installazione e la manutenzione a lungo termine? L'installazione di pannelli solari è un investimento importante che si ripaga a lungo termine. Affinché sia interessante passare al solare è quindi necessario che la vita dei componenti dell'impianto sia sufficientemente lunga. Approfondiamo i dettagli:
Procedura semplificata installazione pannelli fotovoltaici: tempi e costi
Installazione pannelli fotovoltaici, altri costi da considerare nel 2022-2023
Non c'è un prezzo fisso per un impianto fotovoltaico. Il costo da pagare è legato a molti criteri, tra cui la potenza complessiva dell'impianto, espressa in kilowatt picco; il numero di moduli solari; il tipo di pannello solare (policristallino o monocristallino); i costi più o meno competitivi del produttore prescelto. I pannelli monocristallini offrono la migliore efficienza energetica sul mercato e sono quindi anche i più costosi. I pannelli policristallini hanno una resa inferiore e prezzi un po' più abbordabili.
Il costo medio dei pannelli fotovoltaici è stimato a 9.000 euro per un impianto da 3 kWp; 14.000 euro per un impianto da 6 kWp; 19.000 euro per un impianto da 9 kWp. I prezzi dei pannelli fotovoltaici includono l'installazione e i costi di manodopera. In effetti, la maggior parte dei professionisti offre sia la fornitura dell'attrezzatura che la loro installazione, distinguendo ovviamente tra i due nel preventivo. In genere, i costi di installazione rappresentano circa il 20% del costo totale del progetto.
Grazie al decreto del Ministero della Transizione Ecologica, cambiano le condizioni e le modalità per l’applicazione del modello unico semplificato agli impianti fotovoltaici su edifici o su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici, nonché nelle relative pertinenze, di potenza nominale complessiva fino a 200 kW. In pratica si snellisce la procedura amministrativa. Tuttavia, anche alla luce dell'aumento delle richieste, occorre mettere in conto almeno 90 giorni di tempo.
L'importo dell'investimento per qualsiasi progetto fotovoltaico comprende una quota dei costi essenziali come l'attrezzatura e la sua installazione, nonché i costi di connessione alla rete. I costi aggiuntivi possono gravare sul budget di investimento in proporzioni variabili a seconda del tipo e della potenza dell'impianto, del grado di ingegneria richiesta, del lavoro aggiuntivo da intraprendere, del metodo di finanziamento del progetto
In genere sono previste due spese aggiuntive oltre al costo di acquisto dei pannelli fotovoltaici: l'inverter solare e il collegamento alla rete da parte del distributore di energia elettrica. L'inverter è un componente fondamentale di qualsiasi impianto fotovoltaico. Permette di trasformare la corrente continua prodotta dai pannelli in una corrente alternata, utilizzabile in autoconsumo o rivendibile in rete.
Occorre considerare tra 1.000 e 2.000 euro per acquisire questa attrezzatura, che dovranno anche essere sostituiti con nuovi ogni 10 anni circa. Per quanto riguarda la connessione, si tratta di una competenza che spetta esclusivamente al gestore della rete di distribuzione. Si devono distinguere due situazioni: Se si opta per l'autoconsumo e la rivendita dell'eccedenza, l'allaccio esistente della propria abitazione può essere utilizzato e non avrai quindi nulla da pagare, né nessun tecnico da cercare. Se si opta per una rivendita totale dell'energia, è necessario un collegamento separato.