Iliad: frequenze e copertura in test. Probabili offerte rivoluzionare in Italia. Rilanci da Vei Vodafone, Kena Mobile

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Iliad: frequenze e copertura in test. Pr

Iliad: accessi impianti per i primi test

Con l'accensione degli impianti e i primi avvistamenti sui display dei cellulari, Iliad è pronta all'arrivo in Italia con il brand Ho Mobile anziché Free Mobile.

Lo sbarco dell’operatore telefonico low cost Iliad anche in Italia è questione di pochi giorni orma. Il nuovo operatore promette, con le sue offerte davvero incredibili come per esempio chiamate illimitate in Francia e all’estero, oppure chiamate, SMS e MMS illimitati con 25 giga di traffico internet verso gli Stati Uniti.

Si accorciano i tempi per lo sbarco in Italia dell'operatore telefonico Iliad, destinato a introdurre nel nostro Paese le competitive tariffe per cellulari Free mobile ovvero Ho Mobile. A dimostrazione di come i tempi siano maturi c'è l'avvistamento del suo network (222-50) da parte dei possessori di smartphone. Basta poco per verificare personalmente se la porzione di territorio in cui si risiede è già coperta: è sufficiente procedere con una ricerca reti manuale. Niente di più e niente di meno. Alla luce della precedente esperienza di altri carrier, non si può che rimanere sorpresi da questa accelerazione. A conti fatti, è verosimile credere che già tra la fine di quest'anno e gli inizi del prossimo, possano iniziare a fare la loro comparsa le prime SIM con il nuovo gestore.

Iliad: accessi gli impianti per i primi test

Dal punto di vista tecnico, le operazioni procedono in maniera spedita poiché le antenne Wind sono state aggiornate per diffondere il segnale Iliad senza che il nuovo operatore debba intavolare complicate trattative burocratiche con le amministrazioni comunali. Si tratta solo di un passaggio preliminare poiché il gestore procederà con installazioni indipendenti, facendo riferimento al roaming sempre su rete Wind 3 laddove non sarà possibile. Tanto per essere più precisi, la maggiore concentrazione di avvistamenti è stata registrata in Lombardia, seguita dal Lazio e e dal Veneto. Di ufficiale ci sono i prefissi che caratterizzeranno il nuovo operatore: 351.8 e 351.9, rispetto ai quali sono disponibili circa 2 milioni di numeri.

Si ricorda che Iliad ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano in seguito all'acquisizione di asset derivanti dalla fusione tra gli operatori Wind e 3 Italia. Alla nascita dell'operatore mobile Free Mobile, operante in Francia, è seguito un vero e proprio boom di clienti per per via dell'alta competitività delle tariffe. A oggi è il quarto operatore mobile transalpino per numero di utenti. Dalle nostre parti non dovremmo però vedere il marchio Free Mobile, ma Ho Mobile in quanto il nome Free è già registrato. Tutte da scoprire le tariffe per cellulari e le offerte per chiamare e navigare sul web che saranno attivate in Italia. Per farsi un'idea dell'impatto che potrebbe avere, oltre confine, una prima tariffa prevede

  1. chiamate illimitate in Francia e all'estero
  2. SMS e MMS senza limiti in Francia e all’estero
  3. Internet 4G illimitato ovvero 100 GB al mese per i non abbonati Freebox
  4. chiamate, SMS e MMS illimitati + 25 GB per Europa, DOM e Stati Uniti d'America
  5. 15,99 euro al mese ovvero 19,99 euro al mese per i non abbonati Freebox
Esiste poi una proposta più leggere che include
  1. 2 ore di chiamate nazionali e internazionali
  2. SMS e MMS senza limiti
  3. 50 MB di traffico web dentro i confini nazionali
  4. 50 MB di traffico web da Europa e oltreoceano
  5. Gratuito ovvero 2 euro al mese per i non abbonati Freebox
E naturalmente esiste sempre la possibilità di associare una di queste tariffe all'acquisto di un cellulare, sia iPhone e sia uno dei principali Android dalla coppia Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8+ al più recente Samsung Galaxy Note 8. La formula utilizzata prevede l'adesione al pacchetto Free Mobile da 15,99 euro, un acconto iniziale che varia in base al cellulare scelto e una rata mensile da corrispondere per 24 mesi.

Tim e Vodafone corrono ai ripari con Kena Mobile e Vei

Mentre si attende l'arrivo di Iliad, Tim e Vodafone hanno già attivato i loro operatori low cost. Si tratta di Kena Mobile e Vei, ma solo la prima è già attiva con una triplice proposta low cost:

  1. Kena Voce: 1.000 minuti verso tutti senza scatto alla risposta (non comprende Internet e SMS) a 3,99 euro ogni 30 giorni
  2. Kena Internet: 4 GB di traffico web 3G a 3,99 euro (non comprende chiamate e SMS) ogni 30 giorni
  3. Kena Digital: 600 minuti di chiamate verso tutti i numeri fissi e mobile, 100 SMS e 6G B di Internet 3G a 9,99 euro ogni 30 giorni
Vodafone potrebbe attendere lo sbarco di Iliad e avere il quadro chiaro prima di lanciare le offerte Vei in grande stile.