Lista cattivi pagatori bolletta telefono quando motivi
Lista cattivi pagatori 2022 bolletta telefono e cellulare, chi viene iscritto, quando e motivi
Una lista di cattivi pagatori non solo più per mancati rimborsi di prestiti, finanziamenti e mutui ma anche per mancati pagamenti di bollette di telefono, sia fisso che di cellulari: è questa la novità che mira a punire tutti coloro che non pagano le bollette del telefono, magari facendo i furbetti in un continuo gioco di cambio operatori. Vediamo come funziona la lista dei cattivi pagatori di bollette del telefono e cosa accade.
Si chiama Simoitel (Sistema informativo sulle morosità intenzionali nel settore della telefonia) il registro in cui gli operatori telefonici riportano i dati dei cattivi pagatori della telefonia, clienti che usufruiscono delle condizioni convenienti di portabilità dal proprio operatore ad un altro ma non pagano le bollette o si tengono lo smartphone avuto con la sottoscrizione di un determinato piano tariffario. Al momento Simoitel è una banca dati condivisa tra Vodafone, Telecom, Tiscali, Fastweb, WindTre.
Quando si diventa morosi per mancati pagamenti di bollette del telefono, Simoitel prevede un sistema di invio raccomandate ai soggetti morosi che non pagano o non hanno pagato le bollette del telefono, fisso o cellulare che sia, invitando a saldare i dovuti pagamenti entro 30 giorni dal momento in cui è stata ricevuta la raccomandata.
Se il dovuto pagamento non avviene entro la scadenza indicata dei 30 giorni, allora si viene automaticamente inseriti in una lista di cattivi pagatori tra i nomi dei clienti insolventi. Il soggetto gestore del Simoitel è il Crif.
Perchè si venga considerati cattivi pagatori e inseriti nella relativa lista nera bisogna:
Sostanzialmente, come confermano le ultime notizie, il sistema di pone in realtà l’obiettivo di disincentivare coloro che intenzionalmente non pagano quanto dovuto nel passaggio da un operatore all’altro.
Una volta inseriti nella lista Simoitel dei cattivi pagatori per bolletta del telefono si rimane iscritti in essa per 36 mesi dalla data del recesso dal contratto in caso di inadempimenti non regolarizzati e solo trascorsi i tre anni previsti tutti i dati e le informazioni sul cattivo pagatore saranno eliminate. Chi, invece, viene iscritto nella lista dei cattivi pagatori ma salda il suo debito viene cancellato entro sette giorni.
Nel frattempo, fino a quando cioè si risulta iscritti nella lista Simoitel, il cattivo pagatore non può sottoscrivere nuovi contratti con gli operatori che hanno aderito al sistema.