Nuove bollette gas in arrivo ora con la stangata attesa e previsioni aggiornate per prossimi mesi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuove bollette gas in arrivo ora con la

Bollette gas, arriva subito la stangata

C'è una ragione ben precisa per cui vanno messi in conto nuovi aumenti della bolletta del gas: il ritorno del pagamento degli oneri di sistema.

La situazione è estremamente chiara: i prezzi elevati delle bollette del gas invernali erano prevedibili e le misure allo studio per cercare di contenere i costi appaiono tardive. Siamo infatti a metà inverno con il mese di gennaio che è scivolato alle spalle, periodo in cui i consumi di gas rappresentano il 75% del totale.

Pensare adesso a misure di contenimento dei costi appare tardivo. Il risultato? La temuta stangata sui costi delle bollette del gas. Cerchiamo allora di fare il punto della situazione di quanto sta succedendo, analizzando anche quali possono essere le prospettive nell'immediato futuro, anche perché sono in programma nuovi interventi dell'esecutivo per governare la situazione e cercare di limitare l'impatto sul consumatore finale:

  • Bollette gas, arriva subito la stangata

  • Previsioni aggiornate bollette gas per prossimi mesi

Bollette gas, arriva subito la stangata

C'è una ragione ben precisa per cui vanno messi in conto nuovi aumenti della bolletta del gas. Il decreto aiuti, rinnovato periodicamente, aveva reso le bollette più leggere in questi mesi per via dell'eliminazione degli oneri di sistema. Tutto abbastanza positivo per i consumatori, ma evidentemente problematico per le casse dello Stato.

Si è infatti registrato un impatto finanziario sullo Stato di tutto rispetto. Il 60% delle misure della manovra sono state assorbite dalle norme anti-caro energia, costando oltre 21 miliardi di euro su un totale di 35 miliardi. Ecco perché il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha già anticipato che non è possibile continuare con questo tipo di incentivo oltre 31 marzo, quando andra in scadenza. Non ci sarà insomma alcuna proroga.

Non significa che gli aiuti scompariranno completamente, ma che si cercherà una soluzione finanziaria più sostenibile. Ma che ne frattempo le bollette del gas sono destinate ad aumentare. In realtà, non serve andare molto lontano per inquadrare la situazione. Già in queste settimane molte famiglie stanno scoprendo bollette per il gas delle stagioni autunno e inverno 2022 molto elevate. Sono quelle relative ai bimestri di novembre-dicembre e dicembre-gennaio.

Per fare un passo in più, è sufficiente andare a spulciare sui gruppi ad hoc creati sui vari Telegram e Facebook. Qui si scopre che sono molte le persone alla ricerca di soluzioni per risparmiare su queste bollette, spesso a dir poco esorbitanti, con valori che superano i 1.000 euro per 2 mesi e che in alcuni casi arrivano a 1.400 euro per un trilocale con consumi non troppo elevati.

Previsioni aggiornate bollette gas per prossimi mesi

In una prospettiva di medio periodo occorre considerare che il costo del gas è in calo, influenzando le previsioni delle bollette dei prossimi mesi. Il prezzo del gas sui mercati europei e italiani sta diminuendo, lontano dai picchi di quest'estate e dicembre. Questo potrebbe portare a bollette più basse per i consumatori.

Considerando il freddo crescente dei giorni recenti e quindi una maggiore domanda, come fatto presente da Altroconsumo che ha effettuato le prime stime, si può supporre che il prezzo all'ingrosso resti lo stesso per tutto gennaio. In questo caso, la riduzione sulla bolletta per la materia prima sarebbe più del 35% rispetto a dicembre, con un prezzo finale applicato alle utenze domestiche vicino a 0,75 euro al metro cubo. Per febbraio ci sono solo stime basate sulle informazioni disponibili, con un prezzo al metro cubo previsto di 0,70 euro.

Provando a fare esempi concreti, è attesa la riduzione delle bollette di circa 53 euro per appartamenti più piccoli di 50 mq e di circa 120 euro per appartamenti di 120 mq. Per un appartamento di 90 mq, la bolletta dovrebbe essere più leggera di circa 80 euro. Insomma, per i prossimi mesi, la stima della riduzione delle bollette varia tra il 13% e il 15% a seconda del profilo di consumo.