Nuove regole bollette del gas dal novembre-dicembre e potenziali vantaggi e risparmi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuove regole bollette del gas dal novemb

Stop alla trimestralità e alla bimestralità delle bollette del gas. Sono infatti diventate mensili con immediate conseguenze sui consumatori.

È una platea di circa 7,3 milioni di clienti domestici, pari a più di un terzo dei 20,4 milioni totali, quelli che saranno direttamente coinvolti dalle nuove regole delle bollette del gas. Ma quali sono i potenziali vantaggi e i risparmi realizzabili? Approfondiamo da vicino cosa cambia e quindi:

  • Bollette del gas, ecco le nuove regole
  • L'importanza di risparmiare sulla bolletta del gas

Bollette del gas, ecco le nuove regole

Stop alla trimestralità e alla bimestralità delle bollette del gas per gli utenti italiani. Sono infatti diventate mensili e appare subito evidente quale sia l'intenzione di Arera ovvero quale sia il primo vantaggio per i consumatori: la possibilità di rateizzare le spese. Si tratta di una opzione preziosa in un periodo in cui i clienti sono alle prese da mesi con il caro energia e i prezzi in aumento previsti anche per il prossimo autunno.

Le famiglie possono così tenere più sotto controllo la spesa destinata ai consumi energetici. Da parte loro, i gestori del servizio energetico possono consentire il pagamento delle bollette con cifre più contenute. L'altra novità da segnalare è l'aggiornamento delle tariffe, che prevedono la separazione dell’andamento dei prezzi tra il costo sul mercato del gas e quello dell’energia elettrica, consentendo così ai consumatori di ottenere maggiore chiarezza.

Vale la pena segnalare la protesta del Codacons che contesta un ulteriore aggravio dei costi per i consumatori con la bolletta emessa ogni mese, appesantito dalla determinazione a 30 giorni delle tariffe e non più trimestrale. A detta dell'associazione dei consumatori, la novità comporterà un aggravio dei costi a carico delle società fornitrici, costi che saranno scaricati sui consumatori finali. Da qui la decisione di impugnare la delibera dell’Arera al Tar Lazio.

Sapere quanto si consuma all'anno è il primo passo da fare per ridurre le bollette del gas. È necessario capire l’andamento dei propri consumi annui. È fondamentale questo dato perché viene richiesto dal portale di Arera, l’autority dell’energia: in questo modo vengono fornite all’utente le offerte di elettricità e gas più in linea con il proprio profilo.

La consapevolezza dei consumi familiari consente inoltre di fare un confronto con gli anni precedenti e di attivare tutte le strategie per tagliare i costi: dal grado in meno dei termosifoni allo spegnimento o inserimento della funzione a basso consumo del frigorifero.

L'importanza di risparmiare sulla bolletta del gas

Per tagliare i costi del gas, si possono utilizzare anche i bonus sociali. Per accedere a tali agevolazioni, bisogna avere un Isee che, per l’anno 2022, è stato elevato a 12.000 euro. Inoltre uno dei componenti del nucleo familiare deve risultare intestatario di un contratto di fornitura di gas naturale: con tariffa per usi domestici. Si può accedere al bonus sociale anche se l’erogazione del servizio è temporaneamente sospesa per morosità.

Per risparmiare c’è anche la strada dei gruppi d’acquisto ovvero gli utenti si mettono insieme per spuntare prezzi più bassi. Sul sito di Arera c’è l’elenco dei gruppi d’acquisto già esistenti e le modalità d’adesione.

L’authority infatti regola anche tale modalità di fornitura per garantire ai consumatori finali condizioni di trasparenza sulle campagne di acquisto collettivo, la correttezza nell’utilizzo delle diverse forme di comunicazione al cliente fin dalla fase promozionale delle iniziative in questione, la completezza delle informazioni rese sulle modalità di adesione al gruppo.