Offerta luce e gas da Poste Italiane in arrivo con tariffe molto vantaggiose

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Offerta luce e gas da Poste Italiane in

Poste Italiane, offerta luce e gas

Poste Italiane si lancia nel mercato dell'energia con una nuova offerta di luce e gas che sarà molto ambiziosa per puntare ad obiettivi davvero importanti

Continua il percorso di diversificazione di Poste Italiane. Lo fa avviando la sperimentazione della vendita di luce e gas a un gruppo pilota di dipendenti. Si tratta naturalmente di uno step intermedio in vista dell'allargamento della proposta a tutta la clientela con obiettivi molto ambiziosi. Ed è proprio per questa ragione che le tariffe potrebbero essere realmente vantaggiose.

Il tutto mentre i più recenti risultati di Poste Italiane rivelano che le transazioni di e-commerce hanno continuato nel loro percorso di crescita nei primi tre mesi dell'anno, attestandosi a 140,2 milioni da 123,3 milioni di euro, in crescita del 13,7% su base annua nel primo trimestre del 2022. Vediamo meglio:

  • Poste Italiane, in arrivo offerta luce e gas
  • Sempre più diversificazione per Poste Italiane

Poste Italiane, in arrivo offerta luce e gas

Poste Italiane ha già deciso di ampliare l'offerta luce e gas a tutti i dipendenti. Quindi di fare il proprio ingresso sul mercato in tempi brevi. Quando? Non c'è una data ufficiale, ma tutto lascia immaginare che l'appuntamento arrivi in autunno.

Ancora più nel dettaglio, la proposta è costruita attraverso una piattaforma per gli acquisti e la vendita e che la società si copre dai rischi attraverso contratti derivati. Dal punto di vista operativo, il lancio sul mercato è legato all'esito della sperimentazione interna, che coinvolge anche la filiera che lavora con Poste Italiane, e naturalmente condizioni di mercato. Se non ci saranno scossoni rispetto alla situazione attuale, potrà ufficialmente iniziare il conto alla rovescia.

Obiettivo di Poste Italiane è farsi largo in un mercato con offerte competitive sui prezzi e in grado di rosicchiare i clienti con le altre utility nazionali. Sulla questione è intervenuto anche l'amministratore delegato Matteo Del Fante, secondo cui il lancio delle nuove vantaggiose tariffe dell'offerta luce e gas da Poste Italiane non produrrà effetti sui conti, ma sono attesi a livello di utile nel 2023.

Sempre più diversificazione per Poste Italiane

In questo contesto, i numeri approvati dal Consiglio d'amministrazione di Poste Italiane sono trainati dal settore assicurativo, anche della Rc auto, e dai pagamenti, mentre il comparto dei pacchi segna un rallentamento dopo il boom degli ultimi 2 anni, favorito dalla crescita del commercio elettronico. I ricavi sono in crescita dell'1,4%, a 3 miliardi, il risultato operativo segna un aumento dell’11,8%, l’utile netto sale a 495 milioni e i costi si riducono dell'1,4%, a 2,3 miliardi.

La diversificazione dell'offerta è uno dei tratti distintivi di Poste Italiane. Anche perché, come si legge dagli ultimi risultati, i settori della corrispondenza e dei servizi finanziari sono andati un po' in affanno nel primo trimestre. Il giro d'affari per le consegne di pacchi è in calo del 9,5% a 333 milioni.

Così come i volumi consegnati dai postini del 27% e del 13% i volumi complessivi. E se i ricavi da corrispondenza crescono dello 0,2%, quelli complessivi del settore calano del 2%. In riduzione anche i ricavi dei servizi finanziari dell'1,2% e si registra una riduzione delle plusvalenze da cessioni di titoli di Stato, compensata dall'aumento del net income interest, favorito dall'acquisto di crediti fiscali legati ai bonus.