Previsioni bollette luce e gas nel 2023, importi medi e quando ci saranno ribassi tanto attesi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Previsioni bollette luce e gas nel 2023,

Le previsioni sull'andamento delle bollette luce e gas nel 2023 interessano tutti i consumatori italiani. Hanno una portata generale e vale la pena soffermarci con attenzione.

Anticipiamo subito la conclusione: sono in arrivo cali per le tariffe dell'elettricità ma non per le bollette del gas. Tuttavia a essere interessante non è solo l'andamento generale delle bollette e dunque quando inizieranno i ribassi tanto attesi. Ma anche conoscere gli importi medi ovvero quanto le famiglie riusciranno a risparmiare rispetto alle tariffe attuale in vigore.

Ci troviamo infatti nel bel mezzo di un periodo estremamente complicato in termini di costi e di spese da sostenere in quanto il prezzo dell'energia è schizzato verso l'alto con inevitabili ripercussioni sull'utente finale. Al di là delle agevolazioni applicate per i consumatori che si trovano in una situazione economica di svantaggio, gli aumenti degli ultimi mesi hanno coinvolti tutti, senza distinzioni. Cerchiamo allora di vedere meglio:

  • Bollette luce e gas: previsioni e importi medi per il 2023
  • Calcoli ed esempi di importi medi bollette luce e gas nel 2023

Bollette luce e gas: previsioni e riduzioni medie per il 2023

Le previsioni sull'andamento delle bollette luce e gas nel 2023 interessano tutti i consumatori italiani. Tutti coloro che sono alle prese con una utenza. Hanno dunque una portata generale e vale la pena soffermarci con attenzione in quanto il portentoso aumento delle tariffe degli ultimi mesi non ha precedenti.

Ci affidiamo allora alle stime di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, secondo cui la variazione stimata in base ai prezzi all'ingrosso dell'elettricità, scesi sulla pressione di quelli del gas, è dell'ordine del 25%, circa 16 centesimi di euro in meno a kWh che dovrebbe portare di nuovo le tariffe verso i 50 centesimi a kWh. Si tratta dunque di una parziale buona notizia che inizierà a mostrare i primi effetti con le prime bollette del 2023.

Scriviamo parziale perché, come abbiamo premesso, occorre fare i conti con l'ostinazione delle bollette del gas che tendono invece a non muoversi. Rispetto al gas è infatti da mettere in conto un aumento delle bollette del 20% a 1,48 euro al metro cubo. La riduzione delle bollette della luce del mercato tutelato arriva anche grazie al metodo di calcolo che vede un adeguamento ogni tre mesi e con l'ultimo fatto a fine settembre, quando i prezzi del gas erano al massimo, è inevitabile ora un ribasso.

Calcoli ed esempi di importi medi bollette luce e gas nel 2023

Provando a dare qualche numero concreto in relazione agli importi medi delle bollette di luce e gas, per una famiglia tipo che consuma 2.700 kWh all'anno, il risparmio atteso è di 430 euro. Per i successivi trimestri del 2023, gli analisti si aspettano ulteriori riduzioni, sia per le recenti dinamiche dei prezzi del gas sia per i probabili correttivi che il governo è pronto a introdurre in particolare per il tetto ai prezzi dell'elettricità da rinnovabili.

Per il gas, anche con prezzi bassi intorno agli 80 euro al MWh negli ultimi giorni, come probabile, la media sarà comunque in crescita sul mese precedente, in quanto a inizio mese i valori erano quasi doppi rispetto agli attuali, oltre i 140 euro al MWh. L'effetto è un aumento delle bollette del gas del 20% a 1,48 euro al metro cubo. Anche in questo caso possiamo fare un esempio concreto. Per una famiglia tipo che consuma 1.400 metri cubi all'anno, questo incremento si traduce in una maggiore spesa di 360 euro all'anno.

Secondo Tabarelli i cali per le bollette del gas dovrebbero essere solo rinviati sulla media di gennaio, che verrà calcolata a inizio febbraio e, se dovessero rimanere gli attuali prezzi del Ttf di Amsterdam di 80 euro, la riduzione potenziale sarebbe del 30%.

Per conoscere le nuove tariffe dell'elettricità per il mercato tutelato valide per il primo trimestre 2023 è stato necessario aspettare la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge di bilancio che conferma le risorse per azzerare gli oneri di sistema. Quanto al gas, le nuove tariffe del mercato tutelato sono attese il 3 gennaio 2023.

A proposito del caro bollette, segnaliamo l'estensione di altri tre mesi per i crediti d'imposta delle bollette delle imprese di elettricità e gas per fronteggiare il caro energia e con percentuali più elevati. Per i consumi del primo trimestre 2023 sono riconosciuti i bonus al 45% per le imprese energivore, gasivore e non gasivore, mentre per le non energivore il bonus è del 35%. Il credito d'imposta può essere utilizzato anche in caso di cessione in compensazione nel modello F24 entro il 31 dicembre 2023.