Previsioni bollette luce, gas e acqua a Maggio-Giugno-Agosto considerando gli importanti consumi estivi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Previsioni bollette luce, gas e acqua a

Nuovi e importanti consumi estivi in arrivo

Secondo le previsioni del presidente di Arera, dopo il recente calo dei mesi precedenti, i costi del gas naturale e dell'energia elettrica torneranno ad aumentare.

Negli ultimi mesi, le tariffe dell'energia elettrica hanno subito un ribasso positivo, ma i principali dispositivi elettronici presenti nelle abitazioni degli italiani continuano a incidere con decisione sulle bollette familiari.

Lo rivela uno studio condotto da Assoutenti, il quale ha comparato i consumi energetici dei principali elettrodomestici utilizzati nelle case italiane, analizzando i costi correnti del 2021 con quelli precedenti. Ma vogliamo adesso approfondire altri aspetti:

  • Bollette luce, gas e acqua, come cambieranno
  • Nuovi e importanti consumi estivi in arrivo

Bollette luce, gas e acqua, come cambieranno

Secondo le previsioni del presidente di Arera, Stefano Besseghini, in audizione alla Commissione Finanze della Camera, dopo il recente calo dei mesi precedenti, i costi del gas naturale e dell'energia elettrica torneranno ad aumentare. In particolare, ci si aspetta un aumento fino al 15% per il gas e fino al 25% per l'elettricità nell'ultimo trimestre dell'anno.

Come riportato dal Sole 24 Ore, Besseghini ha spiegato che le quotazioni dei mercati all'ingrosso del gas naturale per i prossimi mesi hanno mostrato una crescente volatilità e le quotazioni per il terzo e quarto trimestre sono in aumento rispettivamente del 5% e del 15% rispetto alle quotazioni del secondo trimestre.

Le previsioni per l'energia elettrica sono simili: le quotazioni dei mercati all'ingrosso dell'energia elettrica per i prossimi mesi hanno mostrato una crescente volatilità e si prevedono aumenti del 10% nel terzo trimestre e del 25% nel quarto trimestre rispetto alle quotazioni del secondo trimestre. Diverso è il caso delle bollette dell'acqua per cui non sono attesi cambiamenti da segnalare.

Arera ha espresso preoccupazione per la protezione dei consumatori per il periodo invernale del 2023, in quanto il bonus riscaldamento potrebbe non essere sufficiente a coprire i costi per l'intero trimestre (ovvero fino a febbraio 2024).

Il Codacons ha stimato che, se le previsioni di Arera sull'aumento dei costi dell'energia elettrica e del gas per l'ultimo trimestre dell'anno (rispettivamente del 25% e del 15%) si dovessero confermare, ciò comporterebbe un aumento annuo di circa 317 euro per famiglia (160 euro per l'elettricità e 157 euro per il gas) rispetto alle tariffe attuali.

Per ridurre i costi energetici, l'associazione Codacons consiglia di sostituire tutte le lampadine presenti in casa con lampadine a Led a risparmio energetico (-32 kWh all'anno), scegliere solo elettrodomestici con classe energetica A+++ (-150 kWh all'anno), fare un uso intelligente degli elettrodomestici (-56 kWh all'anno), migliorare l'isolamento termico (-30 kWh all'anno) e spegnere gli apparecchi in standby e le luci in stanze non utilizzate (-130 kWh all'anno).

Nuovi e importanti consumi estivi in arrivo

Il condizionatore d'aria è l'elettrodomestico con il consumo energetico più elevato: assorbe in media 400 kWh all'anno in una casa. In termini economici si traduce in una spesa annua di circa 95 euro per una famiglia composta da tre persone che vive in una casa di 100 mq, considerando le tariffe elettriche attuali. Si tratta di un aumento rispetto ai 83 euro del secondo trimestre del 2021.

Il consumo energetico del condizionatore aumenta per ogni grado in meno impostato, raggiungendo i 1449 kWh in sei ore di utilizzo. In confronto, un ventilatore consuma 37,8 kWh in altrettanto tempo. Secondo un report di Selectra, per 30 giorni di calore all'anno, con un utilizzo giornaliero di 6 ore, l'aria condizionata costerebbe circa 200 euro all'anno, mentre un ventilatore rappresenta un costo aggiuntivo di soli 5,48 euro all'anno sulla bolletta della luce.

La potenza del condizionatore dipende dal volume da riscaldare o raffreddare, ovvero dalla superficie della stanza e dall'altezza del soffitto. Se il prezzo medio di un kWh di energia nel mercato libero è di 0,2564 euro al kWh e l'utilizzo di un condizionatore da 1.000 W viene mantenuto per 6 ore al giorno, la spesa energetica finale è di circa 1.600 euro ovvero tra 1.800 e 1.900 euro sulla base delle più recenti tariffe energetiche.