Facciamo il punto sugli sconti, le riduzioni e i bonus che si possono chiedere per contenere il pagamento delle bollette di luce e gas.
Tempi duri per tutti i cittadini alle prese con il pagamento delle bollette di luce e gas. A cercare di limitare l'impatto sulle tasche dei consumatori ci sono gli sconti, le riduzioni e i bonus che si possono chiedere.
Prima di entrare nel vivo della questione, provando a fare qualche esempio concreto del costo stagionale tra novembre e marzo nell'inverno 2022-2023 e 2019-2020 per riscaldamento, cucina e acqua di un'abitazione a Milano in classe energetica G, la situazione è la seguente: famiglia di 4-5 persone 110 mq: 3.645 euro (2022-2023), 1.241 euro (2019-2020); famiglia di 3-4 persone 70 mq: 2.374 euro (2022-2023), 832 euro (2019-2020); single 38 mq: 1.317 euro (2022-2023), 490 euro (2019-2020). Vediamo allora meglio:
L'Acquirente unico comunica i dati degli utenti agli enti erogatori dell'energia elettrica o gas, che applicano lo sconto in bolletta alle famiglie che ne hanno diritto. Applicata quindi la retroattività del bonus bolletta: per chi non è riuscito a presentare l'Isee al primo trimestre dell'anno, i pagamenti in eccesso sono compensati in bolletta dopo la presentazione dei documenti richiesti. Se lo sconto automatico nella bolletta successiva non è possibile, scatta il rimborso.
Poi ci sono le facilitazioni economiche a livello locale per pagare le utenze di luce e gas. Per fare qualche esempio, a Porto Mantovano (Mantova) rimborso delle ultime due fatture con priorità delle utenze Tea Energia e Sei con Isee fino a 18.000 euro. A Osimo (Ancona), bonus dai 250 ai 700 euro a seconda delle utenze con Isee fino a 25.000 euro. Ad Albisegnano, in provincia di Padova, bonus fino a 300 euro se il richiedente ha un reddito complessivo ai fini Irpef nell'anno 2021 per l'intero nucleo fino a 25.000 euro o fino a 15.000 se monoreddito.
A Seregno, in provincia di Monza Brianza, bonus da 200 a 500 euro a seconda del nucleo familiare con Isee fino a 30.000 euro. A Reggio Emilia, bonus di 487,27 o 679,09 euro a seconda del nucleo familiare con Isee fino a 12.000 euro o fino a 20.000 con quattro figli a carico; utenza Iren Spa. A Brescia, bonus di 200 o 300 euro a seconda del nucleo familiare nel caso di Isee fino a 18.000 euro.
Enel si dimostra particolarmente attiva in questo periodo delicato, proponendo direttamente nella bolletta della luce uno sconto di 0,10 euro per ogni KWh risparmiato nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022 rispetto a quanto consumato nei corrispondenti mesi del 2021. L'agevolazione economica spetta nei mesi in cui il valore medio del Prezzo unico nazionale sarà superiore a 400€ al MWh. Nel caso di sottoscrizione di un contratto con Enel Energia da meno di 12 mesi, i dati di consumo vengono confrontati con i dati storici del Pod ovvero del codice identificativo del punto di fornitura, se disponibili nel Sistema informativo integrato.
Infine, entro la seconda bolletta utile del 2023 o, in caso di recesso e voltura, con la bolletta di chiusura; e per le forniture che risulteranno attive al 31 dicembre 2022 con offerte a prezzo fisso. In caso di recesso, voltura o passaggio ad offerte del mercato libero con struttura di prezzo e condizioni contrattuali regolate nel periodo dell’iniziativa, il bonus è riconosciuto per i mesi per i quali si è registrata una riduzione dei consumi prima del completamento delle operazioni.
Andando a caccia delle facilitazioni economiche in vigore, ecco quella di Banca Intesa per i suoi clienti da almeno 6 mesi e ha un'età compresa tra 18 e 70 anni. Dal primo ottobre al 31 dicembre 2022 puoi rateizzare l’addebito della bolletta del gas di 700 euro in 6 mesi con rate da 117 euro.
Infine, chi ha diritto alla 104 possono ottenere uno sconto, che l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente riconosce come un bonus elettrico per disagio fisico.