Se ho finora pagato per bollette gas tra i 100-700 euro, quanto pagherò ora con aumenti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Se ho finora pagato per bollette gas tra

Come e di quanto aumentano i costi delle bollette del gas a partire dal prossimo mese: le stime parlano di rialzi troppo elevati

Se ho finora pagato per bollette gas tra i 100-700 euro, quanto pagherò ora con aumenti? I prezzi delle bollette del gas si preparano ad aumentare dal prossimo mese di novembre. L’Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, è pronta, infatti, a pubblicare il dato ufficiale relativo al PSV di ottobre. Le stime attuali del mercato tutelato parlano di possibili aumenti in bolletta fino al 120%, con costi fino ai 317 euro al mese per una famiglia tipo, ben 173 euro circa in più rispetto ad oggi. 

  • Bollette gas tra 100-700 euro di quanto aumentano e quanto si pagherà
  • Chi pagherà di più le bollette del gas?

Bollette gas tra 100-700 euro di quanto aumentano e quanto si pagherà

All'indomani del rialzo fino a quasi il 60% dei prezzi delle bollette della luce, tocca alle bollette del gas, che si preparano a diventare mensili, aumentare e si tratta di una novità annunciata che spaventa famiglie e imprese italiane soprattutto dopo i rialzi già annunciati per le bollette della luce e che dovrebbero attestarsi su un +605 con un aggravio della spesa per le famiglie non indifferente. 

Secondo le stime, l’aumento delle bollette del gas si aggirerebbe su un 70-80% e se tale aumento sarà confermato i costi aumenterebbero tanto, troppo, e potrebbero letteralmente affossare le imprese soprattutto e creare molte difficoltà alle famiglie. 

L’Area ha cambiato sistema di calcolo delle tariffe per le bollette del gas, stabilendo che il costo della materia sarà calcolato non più in base alle quotazioni a termine del mercato all’ingrosso internazionale, cioè l’olandese Ttf (Title transfer facility) Oggi mercato di riferimento europeo per il prezzo del gas, ma sulla media dei prezzi effettivi del mercato all’ingrosso italiano Psv, che sarebbe il Punto virtuale di scambio, principale hub italiano dove avvengono gli scambi della borsa del gas.

Ciò significa che, per esempio, per una famiglia che pagava circa 100 euro di bolletta del gas, il prezzo potrebbe salire fino a 170-180 euro. Per bollette più alte, sui 200 euro, si salirebbe fino a 340-360 euro di bolletta del gas.

Peggio andrà per bollette sui 700 euro: in tal caso, i costi delle bollette del gas salirebbero fino a circa 1.200 euro. Un vero e proprio salasso.

Inoltre, l’Arera ha deciso di non calcolare più le tariffe del gas trimestralmente ma mensilmente, per cui famiglie italiane non pagheranno più le bollette ogni bimestre ma ogni mese.

Chi pagherà di più le bollette del gas?

Gli aumenti delle bollette del gas, che in alcuni casi saranno eccessivamente alti, non interesseranno tutti i cittadini intestatari di una fornitura di gas ma, come previsto dalle norme in vigore, solo i clienti che hanno un contratto di fornitura gas nel servizio di maggior tutela. Si tratta di circa 7milioni di persone che per risparmiare potrebbero pensare al passaggio al mercato libero e bloccare così i prezzi delle bollette.

Il passaggio al mercato libero del gas dovrebbe, infatti, far risparmiare, imprese e famiglie. La differenza tra mercato a maggior tutela e mercato libero per il gas sta nella differente determinazione dei prezzi per il calcolo di consumi e bollette.

Se, infatti, nel mercato di maggior tutela, i prezzi delle bollette di luce e gas vengono stabiliti dall'Arera e varia ogni tre mesi per la luce e ogni mese per il gas, nel mercato libero sono i singoli fornitori che stabiliscono le tariffe calcolando in piena autonomia i prezzi di vendita al cliente e, considerando il mercato concorrenziale, si definiscono sempre offerte con prezzi sempre molto competitivi, nonostante il periodo di particolare difficoltà. 

Con la liberalizzazione del mercato del gas, il cliente può scegliere il proprio fornitore di gas e l’offerta più conveniente per le proprie, con la possibilità di attivare una tariffa a prezzo bloccato per 12 o 24 mesi, mentre nel servizio tutelato il prezzo del gas cambia ogni 3 mesi.