Bonus e agevolazioni case 2023-2024, ancora nuove modifiche importanti in arrivo da Governo Meloni

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus e agevolazioni case 2023-2024, anc

agevolazioni case modifiche prossima manovra governo

Cosa potrebbe cambiare per i bonus casa 2023-2024 con la prossima Manovra Finanziaria: intenzione e anticipazioni dal governo

Quali sono le nuove modifiche importanti previste in prossima Finanziaria da Governo Meloni per bonus agevolazioni case 2023-2024? Dopo la cancellazione del bonus facciate, sono diversi i bonus edilizi già prorogati al 2024 ma che si vorrebbero rivedere, come annunciato dal ministro dell’Economia Giorgetti all’indomani della presentazione del nuovo Def 2023.

  • Nuove importanti modifiche per bonus e agevolazioni case 2023-2023 in prossima Manovra
  • L’importanza di Bonus e agevolazioni case 2023-2024 con nuova direttiva green Ue


Nuove importanti modifiche per bonus e agevolazioni case 2023-2023 in prossima Manovra

Con la presentazione del Def 2023, documento di economia e finanza che anticipa le misure che saranno contenute nella prossima Manovra Finanziaria, il ministro dell’Economia Giorgetti ha annunciato una revisione in materia di incentivi edilizi in modo tale da combinare la spinta all’efficientamento energetico e antisismico degli immobili con la sostenibilità dei relativi oneri di finanza pubblica e l’equità distributiva.

La revisione di bonus edilizi oggi in vigore e di altre misure straordinarie attuate negli ultimi tre anni serve per individuare nuovi interventi sia per il sostegno ai soggetti più vulnerabili che per il rilancio dell'economia. 

E proprio in quest’ottica si prepara anche una nuova spending review, che dovrebbe interessare soprattutto ministri e ministeri, portando ad una riduzione complessiva della spesa pari a 1,5 miliardi nel 2024, 2 miliardi nel 2025 e 2,2 miliardi a partire dal 2026. 

Nonostante l’annuncio del ministro Giorgetti, però, bisogna considerare che molti bonus edilizi che potrebbero essere oggetto di revisione sono, in realtà, già stati prorogati al 2024.

Si tratta di bonus come:

  • sismabonus 50%;
  • ecobonus al 65%;
  • bonus ristrutturazioni e bonus mobili con riduzione della spesa a 4mila euro, dagli attuali 8mila;
  • bonus verde.

L’importanza di Bonus e agevolazioni case 2023-2024 con nuova direttiva green Ue

A far ‘pensare’ ma soprattutto temere dopo l’annuncio del ministro Giorgetti di voler modificare e rivedere i bonus edilizi attualmente in vigore c’è la nuova direttiva green Ue per le case. Per attuarla, infatti, è necessario che i bonus edilizi restino tutti confermati per non pesare su quei cittadini che avranno l’obbligo di ristrutturare la propria casa.

La nuova legge Ue per la ristrutturazione obbligatoria delle case per ridurre le emissioni inquinanti delle case italiane e garantire maggiore efficientamento energetico, con l’obiettivo entro il 2030, di avere tutti gli immobili sia residenziali e sia non residenziali con classe energetica E.

La nuova legge Ue prevede, infatti, l’obbligo di ristrutturazione per tutte le case e gli edifici di classe inferiore a E per cui tutti gli edifici e le case di classe energetica inferiore a E, cioè F e G, dovranno essere ristrutturati per migliorare la propria classe energetica e ridurre, quindi, le proprie emissioni inquinanti. 

L’attuazione della nuova direttiva europea prevede passaggi specifici che sono i seguenti:

  • entro il 2030 tutti gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E;
  • entro il 2033 la classe energetica da raggiungere dovrà essere la D;
  • entro il 2040 si dovrà raggiungere un livello tale da garantire un parco immobiliare a zero emissioni entro il 2050.
Sono esonerati dal nuovo obbligo di ristrutturazione di casa specifiche tipologie di immobili, come: 
  • edifici di pregio artistico;
  • edifici riconosciuti meriti storico-architettonici;
  • edifici di culto; 
  • seconde case.
C’è, però, da sottolineare che la stessa l'Ue, stando a quanto riportano le ultime notizie, avrebbe ‘suggerito’ di non rifinanziare alcuni bonus, ma molti Paesi membri, compresa Italia, premono perchè la stessa Ue riconosca invece nuovi aiuti per permettere di effettuare nuovi lavori di ristrutturazione casa.