tutti bonus agevolazioni 2023 richiedere isee senza
Quali sono, come ottenerli e per chi valgono i bonus e le agevolazioni in vigore quest’anno: requisiti e condizioni da soddisfare
Quali sono bonus e agevolazioni 2023 che si possono richiedere con Isee tra 5-45mila euro o senza (anche i meno conosciuti)? Le Leggi in vigore prevedono la disponibilità di diversi bonus e agevolazioni di cui si può usufruire sia avendo un Isee in corso di validità e sia senza Isee. Tutto dipende dal tipo di bonus che si deve richiedere. Vediamo allora quali sono.
Tra i bonus disponibili ancora ma solo per chi ha un Isee in corso di validità è il bonus affitti, già rifinanziato in diversi Comuni ma i cui limiti Isee sono diversi e stabiliti da ogni singolo Comune. Per esempio, per poter usufruire del bonus affitti del Comune di Milano bisogna avere un Isee familiare entro i 26mila euro. Per richiedere la misura basta accedere al sito istituzionale del proprio Comune di residenza a seguire la specifica procedura predisposta.
Anche per usufruire del bonus occhiali da vista e lenti a contatto bisogna avere un Isee in corso di validità ed entro i 10mila euro.
Il bonus prevede un contributo dei 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista viene riconosciuto come rimborso, nel caso in cui la spesa sia già stata effettuata, e sotto forma di voucher per chi deve ancora procedere all’acquisto.
La domanda per avere il bonus occhiali da vista e lenti a contatto di 50 euro deve essere presentata seguendo l’apposita procedura che prevede la registrazione sull’applicazione web disponibile sul sito del Ministero della Salute, inserimento delle proprie credenziali Spid, Cie o Cns, accesso al voucher direttamente dalla app se il richiedente soddisfa i requisiti e i controlli Inps.
Il rimborso sarà, invece, accreditato sulle coordinate Iban, fornite al momento della registrazione con la copia della fattura o della documentazione.
Altro bonus 2023 disponibile per chi ha un Isee in corso di validità è il bonus psicologo, riconosciuto sotto forma di un contributo del valore massimo di 600 euro per sedute dallo psicologo per curare i disagi causati dalla pandemia ma a condizione che siano certificati da un medico.
In base al valore Isee familiare cambia, però, l’importo del bonus psicologo che può essere di:
Al via per giovani con specifico Isee ma che soddisfino anche altri requisiti due nuovi bonus per i giovani, per valorizzare il merito: si tratta di una Carta Cultura e una Carta Merito, entrambe del valore di 500 euro, distinte, cumulabili per un totale di mille euro, erogate in base al valore Isee.
In particolare, le novità dei 500 euro per i 18enni prevedono:
Confermato per quest'anno 2023 ancora il bonus asilo nido, unico bonus per figli rimasto insieme all’assegno unico per figli, riconosciuto come contributo per pagare le rette di frequenza ad asili nido o di assistenza domiciliare per bambini che possono frequentare gli asili e prevede un importo fino al massimo di 3mila euro in base al valore Isee familiare.
Anche l’importo del bonus asilo nido varia in base al valore Isee familiare ed è in particolare di:
Possono chiedere il bonus asilo nido tutti i genitori, naturali, adottivi e affidatari, con figli iscritti gli asili nido e tutti i genitori di figli che soffrono di particolari patologie e non possono frequentare gli asili nido e che siano:
Precisiamo che può richiedere il bonus asilo nido solo il genitore che sostiene effettivamente il pagamento della retta e la richiesta deve essere presentata direttamente online all’Inps.
Non è invece legato al valore Isee il bonus prima casa per l'acquisto della prima casa da adibire ad abitazione principale.
Il bonus per l’acquisto della prima casa prevede agevolazioni fiscali che sono:
Il bonus prima casa può essere richiesto senza Isee se si soddisfano determinate condizioni che sono:
C'è poi ancora nel 2023 il bonus mutui per i giovani under 36 con garanzia statale accessibile, però, solo a chi ha un Isee entro i 40mila. E non è questo l'unico requisito da soddisfare per poter usufruire del bonus mutui under 36.
I mutui per under 36 prevedono una copertura finanziaria pari all'80% del capitale dato in mutuo e con garanzia statale, valgono per mutui di importo entro i 250 mila euro e prevedono anche:
I requisiti che bisogna soddisfare per poter fare domanda per avere mutui agevolati under 36 con garanzia statale nel 2023 sono:
Il bonus sociale per bollette di luce e gas vale nel 2023 per chi ha un Isee entro i 15mila euro (aumentato dai 12mila euro del 2022), che permette alle famiglie di risparmiare sulle bollette di luce e gas, con sconti applicati in bolletta.
Può essere richiesto da chi ha un Isee entro i 30mila euro, il nuovo bonus auto 2023, in vigore già per chi decide di comprare una nuova auto ibrida o elettrica con aumento del 50% gli importi le per l’acquisto di veicoli non inquinanti.
Il bonus auto 2023 prevede nel dettaglio sconti da 3mila a 4.500 euro (fino a 7.500 euro con rottamazione) per auto con emissioni 0-20 gr per km, con prezzo di listino non superiore a 35 mila euro, e da 2mila a 3mila euro (fino a 6mila euro) per auto con emissioni 21-60 gr per km, con prezzo di listino non superiore a 45 mila euro.
Ci sono poi i bonus edilizi, da bonus ristrutturazioni e bonus mobili, a sismabonus, ecobonus, bonus verde, ecc che si possono richiedere a prescindere dal valore Isee ma a condizione di eseguire, a seconda dei casi, specifici lavori e in specifici modi.
Anche l’assegno unico per i figli prevede un importo variabile in base al valore Isee del nucleo familiare e relativa composizione, importi che quest’anno 2023 sono cambiati, aumentando per tutte le famiglie ma in maniera differente.
E’, infatti, prevista una maggiorazione dell’importo dell’assegno unico del 50% per tutte le famiglie numerose con tre figli o più, per famiglie in cui nascono bambini ma solo per il primo anno di durata dell'assegno, e per famiglie con figli disabili.
Sono, infatti, cambiate le maggiorazioni per figli disabili in base al grado di disabilità riconosciuta e sono di:
Anche la nuova carta risparmio 2023 spesa è un’agevolazione destinata alle famiglie in difficoltà, che sarà rilasciata dal Comune di residenza, e che può essere concessa a chi ha un valore Isee entro i 15mila euro.
La carta di risparmio 2023 spetta agli anziani di età superiore o uguale a 65 anni o a bambini di età inferiore ai tre anni, per cui il titolare risulta il genitore e l’importo previsto, prevede un importo di 40 euro al mese e caricata ogni due mesi per l’importo totale di 80 euro e permette di effettuare acquisti dei beni di prima necessità, come pane, pasta, latte, ecc. presso gli esercizi commerciali convenzionati, come supermercati e ipermercati e tramite apposito sistema abilitante.
I valori Isee 2023 da considerare per chi chiede la carta risparmio sono i seguenti:
Un altro bonus, nuovo nel 2023, che si può richiedere solo con un Isee in corso di validità e che sia entro i 30mila euro, è il bonus libri, aiuto per le famiglie a basso reddito pensato per l’acquisto di testi scolastici, le cui modalità di accesso e domanda dipendono dai singoli bandi regionali e comunali di residenza. Il bonus libri spetta se si hanno figli d’età fino ai 16 anni (21 per la Lombardia) iscritti presso:
L’importo del bonus libri è di 150 euro per la scuola secondaria I grado e di 200 euro per la scuola secondaria II grado e per averlo bisogna fornire prova del pagamento, per esempio fattura o scontrino.
Può essere invece richiesto da chi ha un Isee entro i 20mila euro il bonus decoder per chi ha un’età di 70 anni o più ed è titolare di un canone d’abbonamento Rai. In tal caso, il dispositivo viene consegnato a domicilio e serve per continuare a vedere la TV dopo lo switch-off dello scorso 21 dicembre 2022, quando si è passati alla trasmissione in alta definizione.
Per avere il bonus decoder è possibile:
o chiamare il numero 800 776 883;
o rivolgersi ad un ufficio postale;
o accedere al sito www.prenotazionedecodertv.it/booking/.