Bonus, semplificazioni e nuove regole per pannelli solari su terreni, balconi e altre aree

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus, semplificazioni e nuove regole pe

Pannelli solari su terreni, balconi

Anche se si tratta di un intervento che determina un miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, l'installazione di impianti pannelli solari è oggetto di bonus.

Quando si parla di pannelli solari si fa riferimento all'impianto elettrico principalmente costituito dall'assemblaggio di più moduli fotovoltaici che trasforma l'energia solare in energia elettrica. Per sistema di accumulo si fa riferimento all'insieme di accumulatori o batterie che consentono di conservare l'energia prodotta dai pannelli fotovoltaici che non viene consumata e utilizzarla in un momento successivo.

In questa partita gioca un ruolo centrale il Gestore dei servizi energetici, decisivo nella promozione, incentivazione e sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia. Il Gse è anche il soggetto che eroga gli incentivi previsti dal Conto energia. Facciamo il punto della situazione sulla base della normativa aggiornata e dunque:

  • Pannelli solari su terreni, balconi e altre aree: quali bonus

  • Altre semplificazioni e nuove regole per pannelli solari su terreni, balconi

Pannelli solari su terreni, balconi e altre aree: quali bonus

Anche se si tratta di un intervento che determina un miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, l'installazione di impianti pannelli solari su terreni, balconi e altre aree non è incluso tra gli interventi che danno diritto all'ecobonus, ma è incluso tra quelli che danno diritto al bonus ristrutturazioni edilizie.

La differenza va ricercata nella misura delle due agevolazioni ovvero 50% ristrutturazioni edilizie e 65% risparmio energetico, ma anche nei requisiti da verificare per beneficiare dell'agevolazione.

Il bonus ristrutturazioni edilizie è riconosciuto solo alle persone fisiche e alle società di persone individuali con riferimento a immobili patrimonio. L'ecobonus riguarda anche i soggetti Ires e consente di eseguire gli interventi su qualsiasi tipo di immobile. Dà diritto a fruire della detrazione per risparmio energetico l'installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali.

Dal punto di vista operativo, il modello unico semplificato trova applicazione per gli impianti fotovoltaici di potenza fino a 200 kW. Significa che l'installazione degli impianti compresi entro tale limite di potenza, anche se realizzati in zona A e cioè nei centri urbani, sono considerati interventi di manutenzione ordinaria e non subordinati all'acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso comunque denominati, compresi quelli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio.

Altre semplificazioni e nuove regole per pannelli solari su terreni, balconi

Il bonus 110% è invece legato a due requisiti. Da una parte, trattandosi di intervento trainato, i lavori devono essere eseguiti insieme a uno degli interventi definiti trainanti.

L'energia non auto-consumata in sito o non condivisa per l'autoconsumo deve essere ceduta al Gestore servizi energetici. Gli interventi trainanti che danno diritto a fruire della detrazione in misura pari al 110% anche per gli impianti fotovoltaici sono l'isolamento termico dell'edificio, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale in condominio, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale su edifici unifamiliari o su unità immobiliari funzionalmente indipendenti site in edifici plurifamiliari, gli interventi di adeguamento sismico.

Per gli impianti solari fotovoltaici la detrazione si calcola tenendo conto del limite di spesa che non deve essere superiore a 48.000 euro per singola unità immobiliare. Ma anche di quello per KWh che non deve superare euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell'impianto. Dopodiché, per i sistemi di accumulo, la detrazione è soggetta al limite complessivo di spesa pari a 48.000 euro, ma il limite di spesa per ogni kWh di capacità di accumulo è di 1.000 euro.