Andando alla ricerca delle novità di questa nuova emissione del Btp Italia 2022, in attesa di conferme, la durata nel nuovo Btp Italia 2022 sarà di 7-8 anni.
Conto alla rovescia per la nuova emissione del Btp Italia. L'appuntamento con il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione nazionale pensato per il risparmiatore individuale è da lunedì 20 a giovedì 23 giugno 2022. Esaminiamo le ultime novità:
Quali sono le tre novità del Btp Italia 20 giugno 2022
Altre modifiche importanti sul Btp Italia 20 giugno 2022
Quali sono le tre novità del Btp Italia 20 giugno 2022
Andando alla ricerca delle novità di questa nuova emissione del Btp Italia 2022, in attesa di conferme, la durata nel nuovo Btp Italia 2022 sarà di 7-8 anni. La durata del titolo sarà resa nota nei prossimi giorni così come i tassi minimi garantiti.
A differenza del precedente, il premio fedeltà sarà stavolta doppio. Il primo viene corrisposto durante la vita del titolo e il secondo alla scadenza finale per chi lo ha conservato continuativamente fino alle corrispondenti date.
Qui entra il gioco la terza novità. Per ricevere il premio fedeltà non occorre attendere la fine del periodo di detenzione del titolo ma, almeno in parte, viene erogata a metà vita.
I risparmiatori retail possono sottoscrivere il Btp Italia 2022 in banca, negli uffici postali o con i canali di acquisto online, tramite il proprio home banking se abilitato alle funzioni di trading. Il collocamento avverrà sulla piattaforma elettronica Mot ovvero il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana, attraverso Intesa Sanpaolo e Unicredit.
Altre modifiche importanti sul Btp Italia 20 giugno 2022
In relazione alle modalità di collocazione del Btp Italia, le fasi sono due. La prima è in calendario da lunedì 20 a mercoledì 22 giugno, salvo chiusura anticipata, ed è riservata ai risparmiatori individuali e affini.
La seconda è in programma il 23 giugno per i soli investitori istituzionali. Più nello specifico, il calendario è il seguente:
20 giugno: inizio Prima Fase del periodo di collocamento sul Mot
21 giugno: seconda giornata di collocamento sul Mot, salvo chiusura anticipata. In caso il Ministero dell'Economia decida di avvalersi della facoltà di chiusura anticipata nel secondo giorno di collocamento verrà data comunicazione nel tardo pomeriggio del giorno precedente oppure entro le ore 13 del giorno stesso
22 giugno: chiusura Prima Fase del periodo di collocamento, salvo chiusura anticipata. In caso di chiusura anticipata nel terzo giorno di collocamento, verrà data comunicazione sia dal Ministero dell'Economia che da Borsa Italiana, con contestuale comunicato che verrà emanato nel tardo pomeriggio del giorno precedente. Comunicazione da parte del Ministero dell'Economia del codice ISIN del titolo per la Seconda Fase del collocamento
23 giugno: comunicazione da parte del Ministero dell'Economia del tasso cedolare reale annuo definitivo. Inizio Seconda Fase del periodo di collocamento sul Mot della durata di 2 ore. Chiusura Seconda Fase del periodo di collocamento. Al termine, le proposte di adesione verranno soddisfatte interamente ovvero, nel caso in cui gli ordini raccolti eccedano la quantità che il Ministero dell'Economia intende offrire, Borsa Italiana procede ad applicare un meccanismo di riparto comunicando il relativo coefficiente. Successivamente, il Ministero dell'Economia fissa la quantità nominale emessa finale durante la Prima e la Seconda Fase, insieme al Tasso cedolare (reale) annuo definitivo già reso noto nella mattina.