Btp Italia Ottobre tasso interesse cedolare finale oggi mercoledì comunicato Tesoro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Btp Italia Ottobre tasso interesse cedol

Conviene o no comprare Btp Italia 2019

La principale caratteristica dei nuovi Btp Italia di ottobre 2019 è il legame con l'inflazione. Questa è il primo vantaggio per comprare i titoli di Stato.

Oggi mercoledì 24 Ottobre 2019 il Tesoro e il Mef hanno comunicato tasso cedolare ufficiale, ovvero il tasso di interesse finale per i Btp Ottobre 2019, di cui ieri si è conclusa la collocazione per i privati e subito oggi quella degli istituzionali

Le domande totali e il tasso finale di interesse della cedolare sul btp Ottobre 2019 li trovate nel continuo dell'articolo.

Più precisamente, le date della nuova emissione del titolo di Stato sono da lunedì 21 a mercoledì 23 ottobre 2019. Si parte, appunto, nella gironata di oggi, con un tasso minimo garantito dello 0,6%, che, poi potrà aumentare in base alla domanda e al liveloo di spread di questi giorni. La comunicazione finale del tasso ufficiale finale di rendimento sarà data mercoledì 23 Ottobre.

Ed essendo questo un periodo particolare dell'economia italiano, vogliamo capire se questa attesa è giustificata ovvero se conviene o no comprare Btp Italia per i risparmiatori individuali ovvero quali sono tassi di interesse e rendimenti possibili, oltre alle caratteristiche di questo strumento pensato per il piccolo risparmiatore e che presenta numerosi vantaggi.

Ma naturalmente quando si parla di convenienza corre tenere conto anche dei confronti con le alternative disponibili. Cerchiamo allora di capire:

  • Conviene o no comprare Btp Italia 2019
  • Il tasso di interesse minimi, tasso di interesse finale ufficiale, rendimenti, durata
  • Quali sono i vantaggi e le caratteristiche
  • Come funzionano Btp Italia ottobre 2019
  • Come comprare Btp Italia Ottobre 2019 online con home banking conto corrente online allo sportello banca
  • Aggiornamento Andamento domande di acquisto Btp Italia ottobre 2019

Conviene o no comprare Btp Italia 2019

La principale caratteristica dei nuovi Btp Italia di ottobre 2019 è il legame con l'inflazione. Questa rappresenta la prima ragione per comprare i titoli di Stato. Il passaggio è delicato: più sale il livello medio dei prezzi e maggiore è il rendimento e quindi i risparmiatori mantengono lo stesso potere d'acquisto.

Detto in altri termini, se l'inflazione bassa il rendimento è contenuto, se aumenta crescono le possibilità di guadagno. E andando in scadenza a 8 anni, ecco che è lecito mettere in conto un aumento e di conseguenza una maggiore convenienza.

Al di là dell'andamento dell'inflazione, Btp Italia 2019 è più vantaggioso dei Btp nominali non indicizzato se sono mantenuti fino alla scadenza ovvero per tutti gli 8 anni.

Altro punto di forza è quindi il bonus fedeltà del 4 per mille lordo sul valore nominale dell'investimento ed è corrisposto solo a chi acquista i titoli nella prima fase del collocamento di ottobre 2019 e li detiene fino alla loro scadenza.

E se dai numeri non si scappa e sono proprio questi a determinare la convenienza o meno di questa forma di investimento, il tasso reale annuo minimo garantito sarà comunicato solo venerdì 18 ottobre 2019 mentre l'appuntamento con il tasso reale annuo definitivo è fissato per mercoledì 23 ottobre.

Quali sono i vantaggi e le caratteristiche

In sintesi, le ragioni per cui conviene comprare i nuovi Btp Italia sono

  • il tasso reale annuo minimo garantito
  • il capitale nominale garantito a scadenza
  • il recupero immediato dell'inflazione
  • il bonus fedeltà per chi compra subito
Dal punto di vista tecnico, al pari di quanto visto negli scorsi anni, anche questo nuovo Btp Italia presenta cedole indicizzate al Foi ovvero l'Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, a cui si aggiungere appunto il pagamento del recupero dell'inflazione maturata nel semestre, il rimborso unico a scadenza e il bonus fedeltà al momento del rimborso.

Il Ministero dell'Economia si è riservato la possibilità di chiudere in anticipo questa prima fase del periodo di collocamento: dipenderà dall'interesse che sarà in grado di suscitare.

Come comprare il Btp Italia Ottobre 2019 per chi fosse interessato

Il codice Isin per chi è interessato a comprare il Btp Italia Ottobre 2019 è IT0005388167 e si potrà fare, per gli investitori privati, da oggi lunedì fino a martedì ore 13,30, se non ci sarà chiusura anticipata. Gli investitori istituzionali procederanno all'acquisto nella giornata di mercoledì, ultimo giorno di asta.

Si può comprare sia in modo autonomo con un conto corrente online (occorre avere deposito titoli) sia andando allo sportello della propria banca.

Aggiornamento andamento domande acquisto Btp Italia Ottobre 2019 oggi martedi' 22 Ottobre

  • In base all'ultimo rilevamento orario, le domande di acquisto del Btp Italia Ottobre 2019 alle ore 12,05, ovvero a mezzogiorno circa di oggi lunedì  21 Ottobre erano per ben un controvalore di 772 milioni di euro. Nella scorsa emissione, alla stessa ora, le richeiste furono per 250 milioni di euro e fine giornata si arrivò a un totale di ordini per 480 milioni di euro. Quindi siamo in netto aumento.
  • Alle ore 16,01 vi sono stati 1,8 miliardi di valore per 24650 contratti. Anche in questo dato, come in quello di mezzogiorno di oggi, primo giorno di collocamente ed emissione, la domanda del Btp Italia Ottobre 2019 è molto più forte del precedente del 2018, quando alla stessa ora erano state pari ad un importo totale di contratti di soli 440 milioni di euro
  • Alle ore 18, la domanda è arrivata fino a 2 miliardi di controvalore con cui si è chiuso il primo giorno di collocamento. L'anno scorso, come già detto, il primo giorno vi furono richieste solo per circa 480 milioni nella prima giornata.
     
  • Alle ore 11,30 di oggi martedì 22 Ottobre, sono stati collocati altri Btp Italia per un valore complessivo, compresi, quelli di ieri di 2,5 miliardi di euro. Dunque, questa mattina sono stati collocati contratti per circa 500 milioni di euro, mentre ieri a mezzogiorno erano stati 778 milioni di euro
  • Alle ore 18,00 di oggi martedì 22 Ottobre si è chiusa l'asta e le domande per la clientela privata che hanno toccato quasi quota 3 miliardi di euro, fermandosi a 2,9 mld. Forte la richeista. Domani la giornata riservata agli investititori istituzionali e la comunicazione del tasso ufficiale finale

Tasso cedolare di interesse e interesse ufficiale finale comunicato dal Mef

Il tasso cedolare finale, ovvero il tasso di interesse ufficiale, pe ril Btp Ottobre 2019 risulta essere di 0,65%, aumentato rispetto allo 0,60% comuunicato inizialmente come tasso minimo.