chi come sara obbligato ristrutturare casa legge
Cosa prevede la nuova legge europea per la ristrutturazione di casa e miglioramento energetico: ultime novità e chiarimenti
Chi e come sarà obbligato a ristrutturare casa (e quasi tutti lo saranno) per nuova legge europea? Ridurre l'inquinamento derivante da case e altri immobili: con questo obiettivo una nuova legge europea prevede nuovi criteri per la realizzazione delle case, imponendo, contestualmente, l'obbligo di ristrutturazione per alcune tipologie di case. Vediamo allora di seguito cosa prevede nel dettaglio la nuova legge europea e quali sono le case da dover ristrutturare.
Si tratta di un lavoro che per il nostro Paese si preannuncia imponente, considerando che circa il 60% di edifici italiani è di classe energetica F o anche G in molti casi. Se il primo traguardo è il 2023 con edifici tutti di calle energetica E, la nuova direttiva prevede successivi passaggio nel lungo periodo, per arrivare al 2040-2050 con case ed edifici del tutto ad emissioni zero. Inoltre, a partire dal 2030 gli APE saranno obbligatori per tutte le nuove costruzioni.
Gli step previsti dalla nuova direttiva europea sono i seguenti:
Stando a quanto previsto dalla nuova legge europea, l’obbligo di ristrutturazione varrà, a partire da qualche mese in attesa del via libera ufficiale alla novità, per tutte le case e gli edifici che siano di classe inferiore a E.
L’ obbligo di ristrutturazione al momento non prevede sanzioni, ma volto a migliorare l’efficientamento energetico delle nostre case.
Dunque, entro il 2023 tutti gli edifici e le case di classe energetica inferiore a E, cioè F e G, dovranno essere ristrutturati per migliorare la propria classe energetica e ridurre, quindi, le proprie emissioni inquinanti.
Precisiamo che le classi energetiche al momento in vigore sono, infatti, comprese tra la A (o A+, A1, A2, ecc. a seconda dei casi) e la G, dove ad A si assegna il valore più alto ossia il consumo più basso e a G il punteggio più basso e quindi il consumo più alto.