Come poter avere bonus trasporti di 60 euro nel 2023 (e pure aumentarlo) anche se cancellato

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come poter avere bonus trasporti di 60 e

Quando si parla di bonus trasporti si far riferimento allo sconto di 60 euro da poter sfruttare nel caso di utilizzo di mezzi pubblici locali, regionali e interregionali.

Non inganni la scadenza del 31 dicembre 2022 perché il bonus trasporti può essere richiesto e ottenuto anche successivamente a questa data. In pratica, come vediamo in questo articolo, c'è la possibilità di utilizzarlo per i 30 giorni successivi ovvero per i restanti 11 mesi del 2023. Sul tavolo ci sono 190 milioni di euro messi a disposizione dei cittadini italiani dal Ministero dei Trasporti fino a esaurimento risorse. Approfondiamo in questo articolo:

  • Bonus trasporti 2023: come fare a ottenerlo
  • Agevolazione 2023: bonus trasporti e non solo

Bonus trasporti 2023: come fare a ottenerlo

Quando si parla di bonus trasporti si far riferimento allo sconto di 60 euro da poter sfruttare nel caso di utilizzo di mezzi pubblici locali, regionali e interregionali. La riduzione si applica sul prezzo dell'abbonamento mensile o annuale. Tuttavia l'agevolazione economica non è automatica in quanto è indispensabile il rispetto di requisiti ben precisi riferiti alla situazione economica. In buona sostanza, il limite di reddito per accedere alla facilitazione è di 35.000 euro l'anno.

Di fatto si tratta dell'unico paletto in quanto possono richiedere il bonus trasporti tutti i cittadini senza limiti di età. Il bonus va utilizzato, acquistando un abbonamento, entro il mese solare di emissione. L'abbonamento, quindi, può iniziare la sua validità anche in un periodo successivo e per qusto si può sfruttare con elativi sconti anche nel 2023, pur se il bonus in sè non è stato rinnovato dallo Stato.

Dal punto di vista pratico, i cittadini possono richiedere il bonus in qualunque momento, anche nell'ultimo mese dell'anno. In questo caso ovvero chiedendolo a dicembre, si può usare il codice univoco che dà diritto allo sconto, sia nel mese solare sia a gennaio 2023.

Il punto è che, in base a quanto stabilito dal dicastero, i cittadini possono fare una richiesta al mese che, in termini concreti, si traduce nella possibilità di fruire del bonus per ciascuno dei mesi di ottobre, novembre e dicembre. Ecco quindi che tre riduzioni di costo contro una sola per un abbonamento annuale.

Per presentare la domanda bisogna registrarsi alla piattaforma del bonus trasporti del Ministero del Lavoro e indicare nome, cognome e codice fiscale del beneficiario. In caso di minore, il richiedente, insieme al proprio codice fiscale, deve anche attestare che il beneficiario è fiscalmente a suo carico. Quindi occorre precisare il reddito complessivo del beneficiario conseguito nel 2021 che, come spiegato, non deve essere superiore a 35.000 euro. In caso di minore, il requisito è riferito al minore beneficiario del buono, a prescindere dal reddito del richiedente.

Agevolazione 2023: bonus trasporti e non solo

A completamento del quadro di agevolazioni che è adesso in vigore, il bonus trasporti di 60 euro può essere sommato alla detrazione fiscale del 19% prevista per gli abbonamenti ai mezzi di trasporto. Si può detrarre solo il costo effettivamente sostenuto per l’abbonamento, cioè al netto del rimborso ottenuto con il Bonus. Vale il limite massimo di detraibilità della spesa fissato per legge pari a 250 euro.

Il bonus si può chiedere per se stessi o per un beneficiario di minore età a carico. Per farlo, il richiedente deve accedere con l'identità digitale (Spid) o la Carta d'identità elettronica e indicare il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne.

Nel caso in cui non viene visualizzato l'abbonamento nell'area personale può significare che l'abbonamento è stato comprato o attivato da meno di 48 ore. Oppure che l'abbonamento non è stato attivato al totem o è stato attivato da meno di 48 ore. O infine che è stata fatta una richiesta di rimborso per l’abbonamento. Su questi abbonamenti, non si può usare il bonus trasporti.