Come si può modificare una veranda o pergolato per migliorarne uso e quali bonus sono disponibili

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come si può modificare una veranda o per

come modificare veranbda pergolato bvonus disponibili

Quali sono le possibilità di modifica di una veranda o un pergolato in casa, regole da rispettare, permessi e bonus disponibili

Come si può modificare una veranda o pergolato per migliorarne uso e quali bonus sono disponibili? Per sfruttare gli spazi esterni della propria casa, come balconi e terrazzi, sia di inverno ma soprattutto d’estate, molti decidono di realizzare strutture come verande o pergolati che permettono di coprire la parte esterna di casa e creare un nuovo ambiente vivibile in casa. 

Una volta realizzate, tali strutture possono anche essere modificare per poterne migliorare l’uso. Vediamo come.

  • Come si può modificare una veranda o pergolato per migliorarne uso 
  • Quali bonus sono disponibili per modificare una veranda o pergolato 

Come si può modificare una veranda o pergolato per migliorarne uso 

Sono diverse le possibilità di modificare una veranda o un pergolato realizzati in terrazzo, balcone o giardino di casa, a partire da quella di rendere la struttura chiusa se inizialmente realizzata aperta. Per compiere tale modifica, sia che si tratti di una veranda e sia che si tratti di un pergolato, la prima cosa da fare è chiedere relativo permesso di costruire al Comune di competenza. 

Stando, infatti, a quanto stabilito dalle leggi in vigore, se si realizzano verande o pergolati aperti e mobili non è necessario chiedere alcun permesso al Comune né altra autorizzazione edilizia, ma le cose cambiano quando le strutture realizzate diventano chiuse e fisse.

L’unico caso in cui, per legge, non serve alcun permesso pur modificando una veranda rendendola chiusa è quello di verande realizzate con vetrate VePa: si tratta di installazioni che proteggono dagli agenti atmosferici, non fisse e che quindi rientrano nell'edilizia libera.

Un limite alla realizzazione di tali verande su balconi o terrazze di case in condominio potrebbe essere stabilito dal singolo regolamento condominiale in base al rispetto del decoro architettonico dell’edificio.

Una veranda, sia aperta che chiusa, su un balcone o un terrazzo in condominio può, infatti, essere fatta solo a condizione che la stessa non alteri il decoro architettonico dello stabile condominiale, altrimenti è vietato.

Quali bonus sono disponibili per modificare una veranda o pergolato

Sono diversi i bonus disponibili per modificare una veranda o un pergolato per migliorarne l’uso. Per modificare verande o pergolati è possibile usufruire dell’ecobonus con detrazione al 50% per un importo massimo di spesa detraibile pari a 60mila euro.

La detrazione fiscale del 50% permette di recuperare le spese derivanti dall’acquisto e dalla posa in opera di sistemi di schermatura solare, come appunto pergolati e pergole bioclimatiche. 

Per verande e pergolati si può usufruire dell’ecobonus al 50% se le strutture vengono realizzate in modo solidale con l’involucro edilizio e con schermature mobili e montabili e smontabili.

Infine, per lavori di modifica di verande e pergolati si può poi usufruire del bonus ristrutturazioni che vale per lavori di nuova realizzazione, come di recupero o ricostruzione della struttura esterna.

In ogni caso si tratta di interventi di ristrutturazione edile per cui è possibile usufruire del bonus ristrutturazione e del bonus mobili ad esso collegato, per arredare, per esempio, una veranda esterna. Il bonus ristrutturazioni prevede una detrazione fiscale al 50% per chi effettua una ristrutturazione edilizia del proprio immobile per un importo massimo di 96mila euro, fruibile in 10 quote annuali dello stesso importo e può essere richiesto da tutti coloro che hanno intenzione di ristrutturare casa.

Collegato al bonus ristrutturazioni c’è anche il bonus mobili, che permette di detrarre le spese sostenute fino all’importo di 8mila euro, per l’arredamento delle zone chiuse esterne di casa, proprio come verande e pergolati.