Come spendere meno al supermercato e discount, non c'è solo la nuova classifica altroconsumo per risparmiare

di Marianna Quatraro pubblicato il
Come spendere meno al supermercato e dis

L'arte del risparmio al supermercato è una competenza fondamentale per gestire con saggezza il proprio budget familiare.

Tra le prime voci di risparmio nelle spese quotidiane, la spesa alimentare è sicuramente una delle più significative. Ma come possiamo ridurre le spese senza compromettere la qualità dei prodotti che acquistiamo? La nuova classifica di Altroconsumo offre preziose informazioni, ma ci sono anche altre strategie che possono aiutarci a tenere sotto controllo il budget.

L’indagine di Altroconsumo

Altroconsumo ha recentemente svolto un’indagine sui supermercati più economici in 67 città d’Italia, analizzando 1.200 punti vendita e oltre 1,6 milioni di prezzi.  Altroconsumo è noto per la sua imparzialità e la sua attenzione ai dettagli; la classifica è basata su ricerche approfondite e confronti tra diversi punti vendita.

Nel corso dell'indagine di quest'anno emerge un dato molto significativo: tutte e 35 le catene esaminate hanno registrato un notevole aumento dei prezzi rispetto all'anno precedente, con una media del 12,6% in più (dati di marzo 2023 - marzo 2022). Nello specifico gli ipermercati hanno registrato un aumento del 11%, mentre l'anno precedente era stato solo dello 0,9%. I supermercati hanno visto un aumento del 12%, rispetto al modesto +2% dell'anno scorso. Ma è nei discount che abbiamo assistito agli aumenti più significativi, con una sorprendente crescita media del 15%, rispetto al +5,2% del 2022.

Nonostante questo scenario di rincari generalizzati, esistono ancora opportunità per risparmiare sulle spese familiari. La ricerca ha rivelato che è possibile risparmiare fino a 3.455 euro all'anno per famiglia, facendo la spesa presso i discount che offrono i prodotti più convenienti.

Dove risparmiare

Secondo l'indagine di Altroconsumo, le città con i supermercati più economici sono Vicenza, Venezia, Rovigo, Cremona, Verona, Mantova, Modena e Padova.

Considerando ipermercati e supermercati, la catena con i prezzi più bassi è Famila Superstore, seguita da Conad, Conad Superstore, Ipercoop, Coop, Pam, Esselunga e Esselunga Superstore. Analizzando invece solo i discount, la catena più economica risulta essere In’s Mercato, seguita da Lidl, Eurospin, D Più, Md, Aldi, Penny Market e Prix Quality.

Altre strategie di risparmio

  • Tieni d'occhio i volantini. Acquistare prodotti in offerta, può contribuire a risparmi significativi. I volantini riportano chiaramente le date in cui le promozioni sono attive e i punti vendita interessati. Le offerte non si limitano ai generi alimentari ma includono anche elettrodomestici, accessori per la casa e per il giardino, prodotti di cancelleria, prodotti per la pulizia della casa etc. In caso di prezzi convenienti di prodotti non deperibili, considera l'acquisto di maggiori quantità per approfittare dell’offerta a tempo limitato.
  • Considera orari e giorni specifici per la spesa. Spesso i punti vendita hanno dei giorni o degli orari in cui carne e pesce vengono venduti a prezzi scontati.
  • Valuta l’acquisto di prodotti vicino alla scadenza con sconto alla cassa. Tali offerte sono facilmente riconoscibili in quanto i prodotti  riportano apposite etichette o cartellini
  • Fai una lista della spesa. Prima di recarti al supermercato, pianifica i tuoi acquisti e crea una lista della spesa. Stai attento a non aggiungere prodotti non necessari al carrello, evitando così gli acquisti impulsivi.
  • Sfrutta le offerte e i buoni sconto. Molte catene offrono sconti e promozioni su una vasta gamma di prodotti. Ricerca e utilizza buoni sconto, coupon o app per lo shopping che offrono risparmi extra.
  • Prodotti a marchio del supermercato. I prodotti a marchio del supermercato tendono ad essere più economici rispetto a quelli delle marche famose. Spesso, la qualità è paragonabile, quindi valuta l'opzione di acquistarli.
  • Controlla le date di scadenza. Assicurati di controllare attentamente le date di scadenza sui prodotti freschi e confezionati. Scegli prodotti con date di scadenza più lunghe per evitare sprechi.
Risparmiare al supermercato non significa necessariamente rinunciare alla qualità. Puoi trovare prodotti di alta qualità a prezzi accessibili se sai dove cercare.